ru24.pro
World News in Italian
Август
2024

Il Libano non c’è più, ora è “Hezbollahstan”

0

Hassan Nasrallah il suo risultato l’ha ottenuto. Ancor prima della scarica di missili lanciati sull’Alta Galilea. Un obiettivo politico: il Libano “sono io”. Il Libano come Stato, è uno Stato fallito. Al suo posto esiste, anche per gli Usa, “Hezbollahstan”.

Guerra a intensità variabile

A declinarla, con la consueta perizia analitica, è una delle firme storiche di Haaretz: Zvi Bar’el. 

Annota Bar’el: “La “notizia” più importante del discorso di domenica del Segretario Generale di Hezbollah Hassan Nasrallah è arrivata alla fine, quando ha detto al pubblico libanese che “tutti possono stare tranquilli e tornare a casa”. Ma questa è solo la “prima puntata” della risposta di Hezbollah, e ci si aspetta che ne seguano altre?

La risposta, secondo Nasrallah, dipenderà dal risultato. Se, dopo aver “esaminato i risultati”, si scoprirà che questa risposta è stata insufficiente, è probabile che ne seguiranno altre in un secondo momento. Ma questo contraddice la prima parte del suo discorso, in cui ha detto che l’attacco ha colpito tutti gli obiettivi previsti e che Israele, “come al solito”, sta mentendo dicendo che non ci sono stati danni.   

In ogni caso, Nasrallah non sarà giudicato per aver detto la verità, ma per la strategia che ha portato a questo attacco, che secondo lui “è riuscito in tutti i sensi”. Ha quindi spiegato il ritardo nella risposta all’assassinio del mese scorso dell’alto dirigente di Hezbollah Fuad Shukr. 

La sua spiegazione si articola in due parti: la volontà di concedere tempo per cercare di raggiungere un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e la concentrazione di forze vicino al confine, in particolare la presenza americana.

Il timore che queste forze possano solo aumentare, o almeno non ridursi, ha portato alla decisione di colpire domenica. Inoltre, si trattava di un giorno simbolico: il giorno in cui gli sciiti commemorano la fine del periodo di lutto di 40 giorni dopo la morte del fondatore del loro movimento, Hussein ibn Ali.

Ma la prima parte della spiegazione di Nasrallah solleva una domanda interessante. Nasrallah avrebbe rinunciato del tutto alla sua vendetta se fosse stato raggiunto un cessate il fuoco a Gaza?

Come Israele e l’Iran, Nasrallah è stato attento nel suo discorso a rimanere all’interno dell’“equazione della ritorsione”, una strategia condivisa da tutte le parti che non vogliono che il conflitto degeneri in una guerra totale, anche quando il fuoco della vendetta è acceso. 

Ma entro i limiti stabiliti da questa equazione, sono possibili eccezioni in risposta a operazioni insolite come l’assassinio di Shukr a Beirut o quello dell’ex leader di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran. Secondo l’interpretazione dell’Iran e di Hezbollah, tali operazioni aprono un “conto separato” che deve essere regolato indipendentemente dalle risposte “di routine” dettate dall’equazione delle ritorsioni.

Il conflitto che si è sviluppato a partire dal 7 ottobre – che ha mobilitato anche tutti gli altri proxy dell’Iran, come gli Houthi in Yemen e le milizie sciite in Iraq – si basa sull’idea di quello che è stato definito un “fronte unito” o un “fronte di sostegno” per Hamas a Gaza. 

Ma gli omicidi di Shukr e Haniyeh sono archiviati separatamente e non hanno alcuna relazione con la guerra a Gaza o con la mobilitazione su più fronti a sostegno di Hamas.

Così, ad esempio, nel suo precedente discorso, Nasrallah ha affermato che “l’Iran non è tenuto a partecipare” alla risposta pianificata da Hezbollah all’uccisione di Shukr, “e nemmeno la Siria, a causa delle condizioni interne di quei paesi”. Ma si tratta di una distinzione puramente teorica, perché anche se ognuno di loro si vendicasse separatamente, potrebbe comunque scoppiare una guerra totale.

Nel suo ultimo discorso, Nasrallah ha identificato con precisione gli obiettivi di domenica: “la base dell’intelligence a Glilot, dove si trovano l’Unità 8200 e il Mossad” e una base dell’aviazione vicino a Ein Shemer, da cui, ha detto, vengono lanciati i droni israeliani. 

Ha anche elencato le batterie Iron Dome come obiettivi secondari, ma senza colpire infrastrutture o centri abitati civili. Nasrallah ha detto che la scelta di questi obiettivi è dovuta al fatto che hanno avuto un ruolo nell’assassinio di Shukr, oltre che al desiderio di colpire l’area di Tel Aviv – quindi la base dei servizi segreti e la base dell’aviazione.

Questa spiegazione dettagliata, che includeva la citazione dell’esatta distanza in chilometri tra Tel Aviv e il Libano e tra Tel Aviv e Glilot, non era casuale. In questo modo ha chiarito, come ha fatto per tutta la durata del conflitto, che anche se questa operazione non faceva parte dello sforzo per sostenere Hamas, ha scelto di attenersi all’“equazione della ritorsione”: Tel Aviv come risposta all’assassinio a Beirut e il lancio di droni dalla regione libanese della Bekaa – “per la prima volta”, ha detto – in risposta agli attacchi di Israele nella regione di Baalbek.

Allo stesso modo, ha attribuito la decisione di non colpire centri abitati o infrastrutture civili al fatto che Israele si è astenuto dal colpire tali obiettivi in Libano. Questa è la natura dell’equilibrio delle forze e dell’equazione della rappresaglia, come Nasrallah la percepisce.

Nasrallah ha ribadito che l’attesa relativamente lunga per la sua risposta fa parte della vendetta stessa e che il passare del tempo ha un ruolo strategico in quanto ha imposto a Israele un periodo di tensione e ansia e ha causato un considerevole danno economico allo Stato. 

Ma c’è un altro aspetto importante del fattore tempo: Finché Israele e Hezbollah sono impegnati nel loro confronto e si affidano all’“equazione di risposta” e alla strategia di evitare una guerra totale, concedono tempo anche a Yahya Sinwar.  

Nella “divisione del lavoro” tra Sinwar e Nasrallah di fronte alla pressione militare israeliana a Gaza, Nasrallah fornisce a Sinwar la pressione militare contro Israele che lui stesso non è in grado di produrre. 

Così facendo, porta a piena espressione il legame tra Libano e Gaza che permette a Sinwar di scegliere il ritmo dei negoziati   e di insistere sulle condizioni preliminari che includono il cessate il fuoco, il ritiro israeliano dal corridoio Philadelphi   e dal valico di Rafah e, successivamente, anche la fine della guerra e il completo ritiro israeliano da Gaza – e tutto questo anche se il resto dei fronti, in particolare l’Iran, non partecipa pienamente all’“unità delle arene”. 

In teoria Nasrallah, che è diventato il braccio militare di Hamas, fornisce a Sinwar la garanzia forse più importante che Israele non riprenderà a combattere se l’accordo sugli ostaggi dovesse fallire dopo la prima fase:

In teoria Nasrallah, che è diventato il braccio militare di Hamas, fornisce a Sinwar la garanzia forse più importante che Israele non riprenderà a combattere se l’accordo sugli ostaggi dovesse fallire dopo la prima fase: L’impegno di Nasrallah a porre fine alle ostilità con Israele se si raggiunge un cessate il fuoco a Gaza dovrebbe terminare se i combattimenti a Gaza dovessero riprendere. Tuttavia, Sinwar non può confidare che Hezbollah mantenga questo legame se il cessate il fuoco a Gaza viene violato. Ciò significa che la finestra di tempo ora a disposizione di Sinwar, grazie a Nasrallah, è l’opportunità per il leader di Hamas di prolungare i negoziati fino a quando Israele non accetterà le sue condizioni.

Israele, tuttavia, non può permettersi questo lusso. Deve accelerare notevolmente i negoziati con Hamas e fare immediatamente le concessioni necessarie per ottenere il rilascio degli ostaggi, visto che il numero di quelli ancora vivi si riduce.

Tuttavia, non è certo che il primo ministro abbia intenzione di farlo. Netanyahu sta utilizzando il tempo che Nasrallah sta concedendo a Sinwar come se fosse destinato anche a lui. Tratta il fronte settentrionale come se fosse un’arena completamente separata, staccata dalla guerra a Gaza. 

Così facendo, ha creato una strategia paradossale secondo la quale il confronto con Hezbollah può essere prolungato come parte dell’“equazione di risposta” perché la sua intensità non lo obbliga ancora a firmare un “accordo di resa” con Hamas. 

Allo stesso tempo, Netanyahu non vuole e non può lanciare una guerra totale contro Hezbollah, e non solo a causa degli Stati Uniti. In caso di una guerra di questo tipo, che potrebbe portare alla fine dei negoziati con Hamas, egli ne uscirebbe come se avesse ostacolato la possibilità di restituzione degli ostaggi. 

Ma il costo di questa strategia contorta continuerà a essere pagato sia dagli ostaggi che dalle decine di migliaia di civili che sono stati sfollati dalle loro case e non possono farvi ritorno”, conclude Bar’el.

Nasrallah ha già vinto. Sulle rovine del Paese dei Cedri. 

L'articolo Il Libano non c’è più, ora è “Hezbollahstan” proviene da Globalist.it.