ru24.pro
World News
Ноябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
25
26
27
28
29
30

Basket femminile: Venezia batte il Geas, Schio non fa sconti a Sassari

Si conclude una vibrante settima giornata della Serie A1 femminile. I palasport italiani vedono davvero tante storie da raccontare, e soprattutto la conferma del duopolio Schio-Venezia che continua ad allungare sul resto delle partecipanti. Ma andiamo a raccontare il fine settimana.

LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO-PEOPLE STRATEGY PANTHERS ROSETO 69-49

Nell’anticipo del sabato vittoria molto brillante di Campobasso, che viaggia sulle ali di Anne Simon. La Magnolia risolve quasi subito la pratica una prima volta nel quarto d’apertura, vinto 18-9 con buona autorità, Miccoli e Morrison oltre a Simon, ma se Roseto regge l’urto fino a metà gara è merito anche (anzi, soprattutto) dei punti che Ustby e Brcaninovic riescono a realizzare con continuità. All’intervallo è 38-29, con il 38-21 che realizza Moroni ed è l’ultimo vero attimo di avvicinamento per Roseto. A metà quarto, infatti, un lampo di Giacchetti, Gray e Simon porta fino al 52-35 Campobasso, una fiondata che sale alta fino anche al +20 (60-40). Ed è un divario che rimane tale fino al termine.

TOP SCORER
CAMPOBASSO – Simon 16, Miccoli e Trimboli 10
ROSETO – Ustby 15, Brcaninovic 10, Coser e Bura 6

UMANA REYER VENEZIA-GEAS SESTO SAN GIOVANNI 71-58

Il big match della giornata lo porta a casa la Reyer, e lo fa con l’asse Dojkic-Holmes in grandissimo spolvero. Prime fasi a tinte veneziane con il 7-0 a firma Fassina-Santucci, poi Dojkic e Holmes spediscono le orogranata sul 15-6. Cornelie, Moore e Scott riportano il Geas sul -3 (17-14), e il riaggancio lo compie Kacerik dall’arco (19-19). Altro parziale di 7-0 Venezia, altro recupero del Geas che resta punto a punto con tanta Scott e all’intervallo è 34-31. L’affondo, però, per l’Umana arriva dopo. Servono tanta difesa, qualche punto di Holmes e gli ultimi tre minuti del terzo quarto, quelli del 54-43. C’è anche la coppia Cubaj-Nicolodi a collaborare al controllo, mentre le rossonere non riescono ad avere tanto da Conti e Trucco, e questo fa la differenza. Finisce 71-58.

TOP SCORER
VENEZIA – Dojkic 19, Holmes 18, Fassina 12
GEAS – Moore 16, Scott 13, Kacerik 11

ALAMA SAN MARTINO DI LUPARI-AUDTOSPED G BCC DERTHONA 84-91

Partita vibrante, quella di San Martino di Lupari, e anche l’unica di giornata con un successo esterno perché Tortona sbanca il palasport dell’Alama. E dire che le padrone di casa volano nel primo quarto, con una Sabel in forma straordinaria e D’Alie che riesce a distribuire qualsiasi cosa le passi tra le mani, fondamentalmente. Il risultato è un 26-13 che crea enorme fiducia nelle giallonere. Le risposte ospiti, però, sono affidate a Penna e Conte più di tutte le altre, ed è con loro che l’Autosped riduce lo svantaggio fino al 42-36 dell’intervallo. L’Alama è però ancora padrona del gioco e spinge ancora con Cvijanovic e Sabel, che portano le locali sul 57-45. Il duello si trasferisce (anche) oltre l’arco e nelle mani di Scott. Arriva anche il 67-54, poi è 71-60 alla fine del terzo quarto. Qui, però, accade qualcosa di irreale: negli ultimi otto minuti Kunaiyi-Akpanah inizia a inserire le marce altissime e ad essere anche servita tantissimo. Contemporaneamente l’attacco di San Martino si blocca, Fondren e Fontaine alzano i giri e a 3’58” dalla fine arriva il sorpasso. Un vantaggio che il Derthona non molla più, fino alla conclusione.

TOP SCORER
SAN MARTINO DI LUPARI – Sabel 26, Scott 18, Cvijanovic 12
TORTONA – Kunaiyi-Akpanah 27, Conte 16, Penna 15

RMB BRIXIA BASKET-LOGIMAN BRONI 87-63

Vittoria netta per Brixia (la prima in stagione), che non si fa troppi problemi a farsi trascinare dalla doppia doppia di Marzia Tagliamento (21 punti e 13 assist). Favoloso soprattutto il primo quarto, un 29-17 nel quale Togliani, Frustaci e Tagliamento fanno subito capire che direzione intendono dare al match, anche se sulle prime c’è soprattutto Hayes a reggere. L’affondata la regalano tre triple, due di Tagliamento e una di Frustaci, poi arriva il 29-17 e l’apporto anche di Winkowska, che nel secondo quarto è l’asse portante di quel che si rivela essere un 46-28. Broni non riesce mai davvero a tentare di rientrare, anzi al rientro in campo sprofonda fino al -28. Le italiane di Brescia girano a meraviglia, Tagliamento serve palle con sicurezza e naturalezza assolute,

TOP SCORER
BRIXIA – Winkowska 22, Tagliamento 21, Togliani 19
BRONI – Archer 19, Hayes e Cornelius 15

FAMILA WUBER SCHIO-DINAMO BANCO DI SARDEGNA SASSARI 94-51

Il Famila risolve la pratica già nei primi venti minuti, per buona misura. Subito 9-0 per le scledensi nei primi due minuti, Citrini chiama timeout e ne esce un rientro firmato Boros-Richards fino al 12-8. Laksa, Shepard e Badiane non hanno tanta voglia di farsi riacchiappare, ne nasce una sorta di elastico al termine del quale il quarto d’apertura finisce 27-20. La difesa di Schio, a quel punto, si alza di ritmo e l’attacco inizia a girare parecchio con Shepard, Zandalasini e Panzera che spingono fino al 39-20. Conde porta oltre i 20 punti il divario, poi dopo 20′ è 48-29. La differenza di qualità si vede ancor più nella ripresa, con Badiane che fa la voce grossa a inizio terzo periodo e Shepard che fa da raccordo nella parte rimanente. Negli ultimi 10 l’attacco sardo va in tilt, quello scledense no e finisce 94-51.

TOP SCORER
SCHIO – Shepard 21, Laksa 16, Conde 14
SASSARI – Richards 18, Carangelo 8, Boros 7

CLASSIFICA

1 Schio 14
2 Venezia 12
3 Campobasso 10
4 Sesto San Giovanni 8
5 Broni, Sassari 6
7 Tortona, San Martino di Lupari 4
9 Battipaglia, Roseto, Brixia 2