LIVE Berrettini-Carreno Busta 6-3, 6-4, Italia-Spagna 1-0 Coppa Davis in DIRETTA: GRANITICO Matteo, vittoria da fuoriclasse
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DI COBOLLI-MUNAR DI COPPA DAVIS (2° MATCH DALLE 15.00)
LA DIRETTA LIVE DI BOLELLI/VAVASSORI-MARTINEZ/GRANOLLERS (3° MATCH DALLE 15.00)
16.38 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, appuntamento a tra poco per Cobolli-Munar. Un saluto sportivo.
16.37 Stiamo calmi, perché siamo solo a metà dell’opera. Adesso toccherà a Flavio Cobolli affrontare Jaume Munar. Prepariamoci ad una battaglia veramente cruenta.
16.36 Matteo Berrettini ha dominato Pablo Carreno Busta per 6-3, 6-4 in un’ora e 18 minuti. Il campione azzurro si è confermato un autentico animale da Coppa Davis: in questo contesto sa veramente esaltarsi come pochi.
6-4 IMMENSO FUORICLASSE, IMMENSO! Servizio vincente al centro! ITALIA-SPAGNA 1-0! CON MATTEO BERRETTINI DA N.2 L’ITALIA PARTE SEMPRE DA 1-0: CERTEZZA ASSOLUTA!
Seconda…
40-0 Seconda al corpo, in rete la risposta dello spagnolo. Dai Matteo adesso.
Seconda di servizio.
30-0 Berrettini generosissimo in difesa, lungo il diritto lungolinea di Carreno Busta. Lo spagnolo va a lamentarsi con il giudice di sedia perché afferma di essere stato disturbato dal pubblico. Le provano tutte gli spagnoli, come sempre…
15-0 Berrettini inizia con un ace al centro.
5-4 BREAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAK!!! Grandissima e profondissima risposta di diritto in allungo di Berrettini, lungo il successivo diritto centrale dello spagnolo!
15-40 Ace esterno di Carreno Busta.
0-40 Stupendo passante di rovescio incrociato vincente di Berrettini.
0-30 Scappa via il diritto dal centro dello spagnolo.
0-15 Lungo il diritto di Carreno Busta in avanzamento e in uscita dal servizio.
4-4 Ace al centro dell’azzurro.
40-15 Potentissimo diritto a sventaglio di Berrettini, largo il rovescio incrociato dello spagnolo.
Seconda.
30-15 Diritto incrociato vincente di Carreno Busto. Qui Berrettini ha rallentato troppo il peso dei colpi.
30-0 Battuta esterna vincente di Matteo.
15-0 Ace esterno di Berrettini.
3-4 Larga la risposta di rovescio dell’italiano. Game interlocutorio.
40-0 Larga la volée di rovescio di Berrettini, che era stato chiamato a rete da una palla corta dello spagnolo.
30-0 Carreno Busta non sbaglia la volée di rovescio.
15-0 Aveva fatto tutto bene Berrettini, poi è largo il diritto inside-in dal centro.
3-3 Largo il diritto incrociato dello spagnolo sul buon back di rovescio lungolinea dell’italiano. Punto importante per evitare i vantaggi.
40-30 Aveva servito bene Berrettini, ma è sul nastro il diritto dal centro in uscita dal servizio.
Seconda.
40-15 Scambio molto tattico, lungo il rovescio lungolinea di Carreno Busta dopo una serie di back di rovescio dell’azzurro.
Seconda.
30-15 Altro ace al centro.
15-15 Ace al centro dell’azzurro.
0-15 Rovescio lungolinea vincente di Carreno Busta, Berrettini resta fermo.
Seconda per Berrettini. Siamo ad un’ora di gioco.
2-3 Servizio e diritto di Carreno Busta, largo il back di rovescio incrociato dell’azzurro.
40-30 Stavolta è lungo il passante di rovescio lungolinea dell’italiano. Carreno Busta aveva preso la rete.
30-30 Carreno mette Berrettini all’angolo sulla diagonale di rovescio, ma l’azzurro ne esce con un rovescio lungolinea vincente.
30-15 Comanda da fondo il n.89, lungo il diritto di Berrettini, poco reattivo qui.
15-15 Servizio e diritto all’incrocio delle righe dello spagnolo.
0-15 Largo il diritto lungolinea di Carreno Busta in uscita dal servizio.
2-2 Servizio esterno vincente del n.56.
40-0 Ace esterno dell’italiano.
30-0 Berrettini attento a rete con la volée di diritto.
15-0 Servizio e diritto in contropide vincente di Berrettini.
1-2 In rete la risposta di diritto dell’azzurro.
40-0 Battuta vincente al centro di Carreno Busta.
30-0 Lo spagnolo è salito decisamente di livello. Comanda da fondo e chiude con un diritto incrociato in campo aperto. Quelle due palle break non sfruttate ad inizio secondo set stanno avendo il loro peso.
15-0 Carreno Busta fa correre Berrettini. Proprio ciò che bisogna assolutamente evitare…
1-1 Ace al centro importante. Berrettini ha tenuto a bada un ringalluzzito Carreno Busta, che si era salvato da 15-40 nel game precedente.
40-30 Seconda esterna solida, in rete la risposta di diritto del n.89. 184 km/h la velocità del servizio.
Ancora niente prima, purtroppo.
30-30 Colpisce malissimo Berrettini il rovescio lungolinea, palla a mezza rete.
Altra seconda.
30-15 Servizio e diritto dell’azzurro.
15-15 Cerca la risposta vincente Carreno con il rovescio lungolinea, ma la palla finisce in corridoio.
Altra seconda.
0-15 Risposta aggressiva e diritto lungolinea vincente di Carreno Busta.
Berrettini inizia con una seconda. Questo è un game delicato.
0-1 Diritto incrociato di Carreno Busta, largo il back di rovescio difensivo dell’azzurro.
A-40 Lungo il diritto lungolinea in allungo dell’italiano.
40-40 Errore pesante per Berrettini: esce il diritto lungolinea in contropiede. L’azzurro aveva l’iniziativa dello scambio.
Seconda.
30-40 Ace esterno del n.89.
15-40 Doppio fallo dello spagnolo, il primo della partita.
15-30 Lungo il rovescio incrociato di Carreno Busta.
15-15 Lungo il back di rovescio di Berrettini.
0-15 Largo il diritto inside-out dello spagnolo.
15.54 Ora Carreno Busta servirà per primo nel secondo set.
15.54 6 ace per Berrettini, che ha servito il 64,3% di prime.
6-3 Seconda vincente al centro. Berrettini si aggiudica il primo set in 35 minuti.
Let sulla prima.
40-0 Lunga la risposta di diritto di Carreno Busta.
Seconda.
30-0 Ace al centro di Matteo.
15-0 Back di rovescio velenoso dell’azzurro, in rete il rovescio incrociato dello spagnolo.
Seconda di servizio per Berrettini.
5-3 BREAK!!! Sul nastro e sulla riga il diritto di Matteo, passante di Carreno e volée di rovescio vincente di Berrettini!
30-40 Servizio vincente al centro dello spagnolo.
15-40 Ace esterno di Carreno Busta.
0-40 Largo il rovescio lungolinea dello spagnolo. Il pubblico però non deve disturbare con il brusio durante gli scambi.
0-30 Altro diritto in rete in uscita dal servizio per il n.89.
0-15 In rete il diritto dello spagnolo in uscita dal servizio.
4-3 Servizio e diritto di Matteo.
40-0 Ace esterno dell’italiano.
30-0 Palla corta di Berrettini, largo il recupero di diritto dello spagnolo.
15-0 Servizio esterno vincente dell’azzurro.
3-3 Sul nastro e poi in corridoio la risposta di rovescio dell’italiano. Game filato via troppo velocemente.
40-0 In rete la risposta di diritto del n.56.
30-0 Servizio e diritto per lo spagnolo.
15-0 In rete il passante di rovescio con il back dell’azzurro.
3-2 Back di diritto e attacco di Berrettini, Carreno Busta stecca il passante di diritto.
Altra seconda.
40-30 Aggredisce ancora lo spagnolo, ma è lunga la risposta di rovescio.
E ancora seconda.
30-30 Risposta vincente di Carreno Busta con il diritto lungolinea. Ancora in difficoltà Berrettini sul suo turno di battuta.
Altra seconda.
30-15 Aggressivo Carreno in risposta. Berrettini costretto sulla difensiva, prima di mettere in rete il diritto.
Seconda.
30-0 Ace al centro di Matteo.
15-0 Servizio e diritto in contropiede dell’azzurro, in corridoio il back di diritto lungolinea del n.89.
Seconda per Berrettini.
2-2 Servizio esterno vincente dello spagnolo.
40-30 Servizio vincente al corpo. Purtroppo l’occasione è sfumata nel punto precedente, dove l’azzurro aveva lo scambio in mano.
30-30 Largo il diritto inside-out dell’italiano, era un punto importante.
15-30 Berrettini spinge con un diritto centrale, in rete il rovescio di Carreno Busta.
15-15 Diritto incrociato vincente di Berrettini, palla all’incrocio delle righe.
15-0 Servizio vincente al centro dello spagnolo.
2-1 Seconda solida, in rete la risposta di rovescio di Carreno Busta.
Seconda.
A-40 Ora Berrettini accorcia lo scambio, viene a rete e chiude con la volée di diritto.
40-40 Quando lo scambio si allunga, fa quasi sempre il punto Carreno Busta. Questo è un problema…Lungo il rovescio di Berrettini.
40-30 Ace al centro di Matteo.
30-30 Risposta corta dello spagnolo, in rete il back di rovescio in avanzamento dell’italiano. Momento delicato.
30-15 In rete la risposta di rovescio di Carreno Busta.
Seconda di servizio.
Let sulla prima ad annullare l’ace.
15-15 Battuta esterna vincente.
0-15 Lungo il back di rovescio dell’azzurro. Carreno Busta aveva risposto benissimo alla prima dell’azzurro.
1-1 Carreno Busta è molto solido da fondo. Il primo a sbagliare con il diritto è Berrettini.
40-30 Servizio esterno vincente del n.89.
30-30 In rete il rovescio incrociato di Berrettini. Lo scambio era partito.
15-30 Lungo il diritto dello spagnolo in uscita dal servizio.
15-15 Scambio lungo, Berrettini trova un ottimo rovescio lungolinea in top-spin che Carreno non può arginare.
15-0 Largo il diritto inside-out dell’azzurro.
1-0 Ace al centro del n.56.
40-30 Altra risposta aggressiva, largo il diritto incrociato di Berrettini.
40-15 Risposta profonda di Carreno Busta, lungo il back di rovescio dell’italiano.
40-0 Largo il back di rovescio in avanzamento di Carreno Busta.
30-0 Ace al centro di Berrettini.
15-0 Battuta vincente al centro dell’azzurro.
15.16 Inizia la partita con Matteo Berrettini in battuta.
Carreno Busta ha vinto il sorteggio e ha scelto di ricevere nel primo game.
15.10 Inizia la fase di riscaldamento tra Berrettini e Carreno Busta.
15.07 Ed ora l’Inno nazionale italiano.
15.06 Inno nazionale spagnolo.
15.04 Anche l’Italia fa il suo ingresso alla Supertennis Arena di Bologna.
15.02 La prima a scendere in campo è la Spagna.
14.58 Le squadre sono in camera di chiamata.
14.56 Di seguito i precedenti tra Italia e Spagna in Coppa Davis. Si tratta della prima finale.
2006
Spagna batte Italia 4-1
World Group – Last 16
Real Sociedad de Tenis la Magdalena (ESP), Terra rossa
2005
Spagna batte Italia 3-2
World Group – Last 16
2000
Spagna batte Italia 4-1
World Group – Last 16
1997
Italia batte Spagna 4-1
World Group – Quarti di finale
1994
Spagna batte Italia 4-1
World Group – Last 16
1992
Italia batte Spagna 4-1
World Group – Last 16
1977
Italia batte Spagna 3-2
Europe – Finale
1973
Italia batte Spagna 3-2
Europe – Semifinali
1968
Spagna batte Italia 3-2
Europe – Finale
1963
Spagna batte Italia 4-1
Europe – Last 16
1959
Italia batte Spagna 4-1
Europe – Finale
1954
Italia batte Spagna 5-0
Europe – Last 16
1932
Italia batte Spagna 4-1
Europe – Last 16
14.50 Per l’Italia invece tre titoli sino ad ora: 1976, 2023 e 2024.
14.49 La Spagna ha vinto sei volte la Coppa Davis, tutte nel Nuovo Millennio: 2000, 2004, 2008, 2009, 2011 e 2019.
14.47 Matteo Berrettini ha 29 anni ed è l’attuale n.56 del mondo, ma fu anche n.6 nel 2022. Vanta una finale a Wimbledon, nonché una semifinale sia agli Australian Open sia agli US Open. Ha vinto la Coppa Davis nel 2024.
14.45 Pablo Carreno Busta ha 34 anni ed è l’attuale n.89 del mondo. Nel 2017 ottenne il suo best ranking: n.10. Vanta in carriera la semifinale agli US Open 2017 e, soprattutto, il bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020, superando Novak Djokovic nella finale per il 3° posto.
14.43 Gli unici due precedenti tra l’azzurro e lo spagnolo risalgono al 2022. Berrettini vinse 7-5, 7-6, 6-4 agli ottavi degli Australian Open, poi perse 6-3, 6-2 ai trentaduesimi dell’ATP del Canada.
14.40 Ben ritrovati, amici di OA Sport. Ci avviciniamo al primo singolare della finale di Coppa Davis tra Italia e Spagna. In campo Matteo Berrettini e Pablo Carreno Busta.
14.07 Buon pomeriggio, amici di OA Sport. Tutto come previsto: Filippo Volandri ha scelto Matteo Berrettini per il primo singolare, mentre David Ferrer ha optato per Pablo Carreno Busta. Ci attende un primo singolare molto tirato. Si comincia alle 15.00!
Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live di Italia-Spagna, finale di Coppa Davis 2025. Si giocherà a Bologna, con il primo singolare in programma alle 15.00; a seguire il secondo singolare e l’eventuale doppio.
Sorprende, anche se fino ad un certo punto, che entrambe le Nazionali siano arrivate all’atto conclusivo senza i loro due uomini migliori: Jannik Sinner e Lorenzo Musetti per l’Italia; Carlos Alcaraz ed Alejandro Davidovich Fokina per la Spagna. Gli azzurri hanno eliminato ai quarti per 2-0 l’Austria e, con il medesimo punteggio, il Belgio in semifinale. Gli iberici sono stati invece costretti al doppio decisivo sia con l’Argentina sia soprattutto in semifinale contro la Germania di Alexander Zverev.
Solo intorno alle 14.00 conosceremo le scelte ufficiali dei capitani. Tuttavia è pressoché certo che Filippo Volandri si affiderà a Matteo Berrettini nel primo singolare. Il classe 1996 dovrebbe affrontare l’ex-top10 Pablo Carreno Busta, attuale n.89 del mondo con il quale è 1-1 nei precedenti, anche se entrambi risalgono ormai al 2022. Difficile che il capitano David Ferrer opti per Pedro Martinez, tassello ormai imprescindibile in doppio.
Sono 13 i confronti disputati nella storia della Coppa Davis tra Italia e Spagna, con la compagine del Bel Paese in vantaggio di stretta misura per 7-6. L’ultima sfida risale addirittura a 19 anni fa, quando a Santander i padroni di casa, che potevano contare su Rafael Nadal, si imposero per 4-1. All’epoca era in campo anche Filippo Volandri, che sconfisse 3-0 Tommy Robredo, salvo arrendersi per 1-3 allo stesso Nadal. In generale l’Italia non batte la Spagna dal secolo scorso: era il 1997 e la Nazionale di Omar Camporese, Renzo Furlan e Diego Nargiso piegò per 4-1 una compagine di alto livello con Carlos Moya ed Albert Costa.
Il primo singolare di Coppa Davis 2025 tra Italia e Spagna, con presumibilmente in campo Matteo Berrettini e Pablo Carreno Busta, inizierà qualche minuto dopo le 15.00. Non perdetevi neppure un appuntamento con la nostra Diretta Live testuale. Buon divertimento, vi aspettiamo!
