ru24.pro
World News
Октябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
24
25
26
27
28
29
30
31

Verso il Centenario della “Corsa più Bella del Mondo”. Presentata la 1000 Miglia 2026

0

Brescia si prepara a rinnovare il proprio legame con una delle manifestazioni automobilistiche più iconiche del mondo. È stata infatti presentata la 1000 Miglia 2026, la 44ª edizione della rievocazione storica della corsa nata nel 1927, che si avvicina al traguardo del centenario in programma nel 2027. L’edizione del prossimo anno conferma il tracciato “a otto”, ispirato a quello delle prime dodici competizioni di velocità, e le cinque giornate di gara, dal 9 al 13 giugno, con partenza e arrivo a Brescia.

Il percorso 2026 toccherà alcune delle località più rappresentative dell’Italia, con tappe a Padova, Montecatini Terme, Roma e Rimini. Dopo la partenza da Viale Venezia, i 400 equipaggi attraverseranno le valli bresciane fino a Padova, per poi proseguire verso la Toscana attraverso Modena e l’Abetone. La terza tappa porterà le vetture da Montecatini a Roma, passando da Siena e dai laghi del Lazio. Il ritorno verso Nord farà tappa ad Assisi e Gubbio, prima dell’ultima notte a Rimini e del traguardo finale a Brescia, dopo un itinerario che includerà circa 140 prove cronometrate e numerosi siti UNESCO. Le iscrizioni apriranno il 4 novembre.

Accanto alle auto storiche, torneranno anche nel 2026 gli eventi collaterali: l’ottava edizione della 1000 Miglia Green, dedicata ai veicoli a propulsione alternativa, e la diciassettesima del Ferrari Tribute 1000 Miglia, riservata ai modelli della casa di Maranello dal 1958 a oggi. Nei mesi precedenti alla corsa, due appuntamenti completeranno il calendario “Freccia Rossa”: la Coppa delle Alpi (12-15 marzo), con base a St. Moritz, e la 1000 Miglia Experience Italy (9-12 aprile), che attraverserà la Puglia da Bari a Taranto.

L’evento continua inoltre il proprio percorso di internazionalizzazione, con sei manifestazioni già attive tra Europa, Medio Oriente, Stati Uniti e Asia Orientale. “La 1000 Miglia è un patrimonio identitario del Paese – ha dichiarato Aldo Bonomi, presidente dell’Automobile Club Brescia – e rappresenta un ponte tra memoria e futuro, tra tradizione e innovazione”.

In vista del centenario, è in fase di costituzione la Fondazione 1000 Miglia, pensata per rafforzare la governance istituzionale dell’evento e valorizzarne l’eredità culturale. Intanto, la manifestazione è stata ufficialmente registrata come marchio storico di interesse nazionale, riconoscimento che ne sancisce il ruolo nel patrimonio italiano.

“Proseguendo nel solco della tradizione – ha aggiunto Beatrice Saottini, presidente di 1000 Miglia Srl – l’edizione 2026 rappresenta un ponte ideale verso le celebrazioni del 2027”. A fianco della competizione sportiva, troverà spazio anche la solidarietà grazie alla conferma della Zebra Onlus come charity ufficiale, impegnata nel progetto “Zebra – Spazio Famiglia” a sostegno delle famiglie dei bambini ospedalizzati.

L'articolo Verso il Centenario della “Corsa più Bella del Mondo”. Presentata la 1000 Miglia 2026 proviene da Il Fatto Quotidiano.