ru24.pro
World News
Октябрь
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Short track, Sighel subito sul podio, staffetta femminile ai piedi del podio a Montreal

La terza giornata della prima tappa del World Tour 2025 regala all’Italia la prima soddisfazione stagionale. A salire sul podio è Pietro Sighel, che conclude al secondo posto nei 500 metri, battuto solamente dal padrone di casa William Dandjinou che ha resistito a tutti gli assalti dell’azzurro. Sul podio ci sale anche l’altro canadese Steven Dubois, che ha preceduto il connazionale Maxime Laoun e con Thomas Nadalini che ha concluso in quinta posizione, ma bravo a raggiungere la finale.

Una finale raggiunta anche da Luca Spechenhauser nei 1500 metri. Il valtellinese si è piazzato poi al settimo posto in una gara che ha visto la doppietta sudcoreana con il successo di Jongun Rim davanti al connazionale Daeheon Hwang; mentre in terza posizione conclude il cinese Sun Long. Pietro Sighel si è qualificato per la finale B, dove ha poi terminato in sesta posizione.

Altra festa per i tifosi di casa nei 1000 metri femminili con la vittoria di Courtney Sarault. La canadese si è imposta davanti alla sudcoreana Kim Gilli e all’americana Corinne Stoddard, con la belga Hanne Desmet e l’olandese Xandra Velzeboer giù dal podio. Quarta posizione per Elisa Confortola nella finale B, mentre sono state eliminate nei quarti Arianna Fontana e Gloria Ioriatti.

Si ferma ai piedi del podio, invece, la staffetta femminile. Il quartetto formato da Elisa Confortola, Arianna Fontana, Gloria Ioriatti e Martina Valcepina ha concluso al quarto posto, complice anche una caduta nelle fasi iniziali. Vittoria per la Corea del Sud davanti all’Olanda e al Canada.

Raggiunge la finale la staffetta maschile. Grande prestazione della squadra azzurra che ha vinto davanti al Canada, Giappone e Bulgaria. Il quartetto italiano affronterà domani Canada, Cina e Corea del Sud. Eliminazione, invece, in semifinale per l’Italia nella staffetta mista con gli azzurri terzi dietro Corea del Sud e Canada.