Terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka, uno dei più forti mai registrati: allerta tsunami dal Giappone agli Usa
Uno dei terremoti più forti mai registrati al mondo ha colpito la regione della Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia nelle prime ore di mercoledì, con una magnitudo di 8,8 che ha provocato uno tsunami nella regione del Pacifico settentrionale. L’allarme è scattato subito in Giappone, ma anche in Alaska, alle Hawaii e su tutta la costa del Pacifico dagli Stati Uniti fino alla Nuova Zelanda. Le zone russe più vicine all’epicentro del terremoto nella penisola di Kamchatka hanno segnalato danni ed evacuazioni, ma nessun ferito grave.
Il terremoto, avvenuto alle 8.25 ora giapponese (le 1.25 in Italia) si è verificato a una profondità di 20,7 chilometri. L’epicentro del sisma è stato individuato a circa 119 chilometri a sud-est della città russa di Petropavlovsk-Kamchatsky, che conta 180.000 abitanti, nella penisola di Kamchatka. Sono state registrate diverse scosse di assestamento di magnitudo 6,9. La prima onda dello tsunami ha colpito la zona costiera di Severo-Kurilsk, il principale insediamento delle isole Curili russe nel Pacifico. Il governatore locale Valery Limarenko ha affermato che gli abitanti sono al sicuro e rimarranno sulle alture fino a quando non sarà scongiurato il pericolo di una nuova onda. Il terremoto ha causato danni agli edifici e le auto hanno oscillato per le strade di Petropavlovsk-Kamchatsky, dove si sono verificati anche blackout elettrici e interruzioni del servizio di telefonia mobile. Le agenzie di stampa russe, citando il ministero della Salute regionale, hanno riferito che diverse persone hanno chiesto assistenza medica in Kamchatka dopo il terremoto, ma non sono stati segnalati feriti gravi.
L'articolo Terremoto di magnitudo 8.8 in Kamchatka, uno dei più forti mai registrati: allerta tsunami dal Giappone agli Usa proviene da Il Fatto Quotidiano.