I 12 ristoranti vicino autostrada: dall’A1 all’A22, i locali a pochi minuti dai caselli per una sosta di qualità (e a prezzi più bassi dell’autogrill)
Dopo il report di Altroconsumo, pubblicato nei giorni scorsi dal FattoQuotidiano.it, molti viaggiatori saranno a caccia di alternative più economiche ai punti ristoro autostradali. A volte, basta uscire dal casello e fare qualche deviazione per scoprire posticini simpatici e rilassanti dove spezzare la monotonia dei lunghi viaggi in autostrada e ritemprarsi. I locali che vi proponiamo sono nei pressi dei caselli di alcune delle principali autostrade italiane, e comunque sono raggiungibili in non più di 20-30 minuti. Ecco la selezione di FqMagazine. In alcuni casi è richiesta la prenotazione: si consiglia di chiamare sempre prima del proprio arrivo.
Autosole
L’A1, il principale asse viario italiano, si snoda per oltre 700 km tra Milano e Napoli, toccando Bologna, Firenze e Roma.
Ristorante Laghi, Campogalliano (MO). A circa 15 minuti dall’uscita autostradale, il ristorante si affaccia sui Laghi Curiel, all’imbocco del Parco fluviale del Secchia. Gnocco fritto e crescentine, tortelli, lasagne, salumi e formaggi si gustano nel fresco giardino ombroso.
Ristorante il Colle, Barberino di Mugello (FI). Immediatamente all’uscita dell’autostrada, il locale offre prodotti freschi a base di ingredienti scelti: dal pane cotto nel forno a legna ai formaggi e salumi della bottega, dalla parmigiana alle lasagne della gastronomia. Ci sono anche una pizzeria e un ristorante, dove tra l’altro si possono gustare per esempio i tortelli mugellani ripieni di patate, carni alla brace, piatti vegani e vegetariani.
Hotel Ristorante Il Pino, Chiusi (SI). A 5 minuti dal casello Chiusi-Chianciano (più o meno a metà strada tra Firenze e Roma e a due passi dall’Umbria), si incontra questo locale a gestione familiare preceduto da un parcheggio ombroso e da una bella terrazza dove gustare le specialità locali fatte in casa: pici all’aglione o al ragù, tagliate di chianina…
Ristorante Rossodivino, Valmontone (RM). A poca distanza dal casello e dal Valmontone Outlet, propone piatti sfiziosi e originali come una moussaka rivisitata, gnocchi viola con gorgonzola e frutti di bosco, polpette all’amatriciana. Soufflé al fondente Blu. E per chiudere, soufflé al cioccolato o tiramisù.
Salerno-Reggio Calabria
Lunga oltre 400 km, l’A2 tocca Cosenza e Vibo Valentia e termina a Villa San Giovanni, da dove partono i traghetti per la Sicilia.
Agriturismo Valsirino, Lagonegro (PZ). Situato a una decina di km dal casello di Lagonegro Sud, nella valle delle rose selvatiche, la struttura offre prodotti propri come il caciocavallo podalico, ricotta fresca, formaggi di capra e pecora, peperoni cruschi. Ci sono antipasti in cocci di creta, pasta fresca e vari tipi di carne alla brace (cinghiale, vitello podolico, agnello, capretto, maialino nero selvatico). valsirino.it/index.html.
Bar Trattoria da Zio Pierino, Altomonte (CS). Il paese, che è tra i borghi più belli d’Italia, si trova vicino all’omonima uscita autostradale. La trattoria è il posto ideale per gustare specialità calabresi, come i tipici salumi accompagnati dalle crespelle, ciambelle lievitate e fritte che si sposano molto bene pure con la ricotta fresca. Ci sono anche i peperoni secchi fritti e le polpette di melanzane.
Serenissima
L’A4 collega Torino a Trieste (e da qui alla Croazia) passando per Milano e Venezia e tagliando orizzontalmente il Nord.
Trattoria da Resi, Trecate. A circa 15 minuti dal casello di Novara Est (dir. Milano) si incontra questa trattoria immersa nel parco del Ticino, poco distante. Gestita da 4 generazioni, propone panini gourmet con Black Angus (solo a pranzo) e piatti sfiziosi come il risotto con il persico, i paccheri con il Castelmagno, le empanadas vegetariane e non. Chiuso fino al 30 luglio.
Trattoria da Vanda, San Martino di Codroipo (UD). Per chi punta verso il mare croato, l’uscita di Latisana (tra Venezia e Trieste) permette di raggiungere in 15-20 minuti questa raffinata trattoria di campagna a conduzione familiare, non lontana dalla cinquecentesca Villa Manin. In estate le specialità friulane si mangiano fuori, nel déhors: salumi friulani, frico (tortino di patate e formaggio), spaghetti alle noci…
Agriturismo Ortaglia, San Martino della Battaglia (BS). Vicino al casello di Sirmione e alla Torre di San Martino della Battaglia (museo storico), l’agriturismo offre l’alternativa tra servizio da asporto (su prenotazione) e ai tavoli, che d’estate sono in giardino. Oltre a una tagliata molto tenera propone bigoli con ragù di anatra, casoncelli al bagoss e tortelli variamente farciti (anche vegetariani). E per chiudere, un goloso tris di dolci con la mitica sbrisolona.
Azzurra
L’A12 parte da Genova, costeggia per gran parte il mare e conduce fino a Roma.
Ristorante La Capannina Bocca di Magra (SP). A circa 15 minuti dall’uscita di Sarzana sull’A12, il ristorante dispone di tavoli in giardino, proprio davanti alla foce del Magra. Dai filetti alle tartare passando per zuppe e tortini, predominano i piatti di mare. Tra le alternative di terra, la pasta con fagiolini e patate.
Locanda Il Sigillo, Rosignano M. (LI). L’Osteria, ristorante a conduzione familiare, si trova in una dimora storica del centro di Rosignano. Tra le sue volte di mattoni propone piatti della tradizione toscana: crostini, panzanella croccante, pecorino di Pienza grigliato, gnudi (ravioli privi di sfoglia) con pecorino e pere, tortelli maremmani al ragù.
Adriatica
L’A14 parte da Bologna per raggiungere Taranto seguendo, come suggerisce il nome, la costa dell’Adriatico e toccando Rimini, Ancona, Pescara e Bari.
Locanda dei Casta, Fano (PU). A 2 km dal casello di Fano, si può mangiare in un bel giardino con i tavoli coperti da tovaglie a quadri. La gestione, che è familiare, propone piatti sfiziosi di mare e di terra, come arrosticini di pecora, spiedini di gamberi e calamari, o più semplici taglieri di salumi con piadina.
Da Biagio Restaurant, San Severo (FG). In mezzo agli ulivi, con una sala dotata di piscina, il ristorante-pizzeria è a soli 3 km dal casello di San Severo. I piatti sono quelli della tradizione pugliese e lasciano ampio spazio ai prodotti di mare.
Autobrennero
L’A22 parte da Modena e, passando per Mantova e Verona, porta a Vipiteno, al confine austriaco.
La Torre, Ravina (TN). A 5 minuti dal casello di Trento Sud, il primo Biergarten Forst del Trentino è ai piedi di una torre del XIV secolo, e dai suoi tavoli all’aperto regala magnifiche vedute sui vigneti e su Trento. Offre specialità tipiche tirolesi e trentine come stinco, ragù di selvaggina, spatzle bianchi con carne salada. Va da sé, innaffiati da birra.
L'articolo I 12 ristoranti vicino autostrada: dall’A1 all’A22, i locali a pochi minuti dai caselli per una sosta di qualità (e a prezzi più bassi dell’autogrill) proviene da Il Fatto Quotidiano.