CANOA VELOCITÀ: A MILANO WEEKEND DI GRANDI SFIDE INTERNAZIONALI E ULTIME PROVE SELETTIVE AZZURRE
L’Idroscalo di Milano torna protagonista del calendario di canoa velocità, pronto ad accogliere - venerdì 25 e domenica 27 aprile - l’attesa gara internazionale che segna l’inizio della stagione. Oltre a rappresentare un'importante occasione di confronto, l'evento meneghino varrà anche da seconda ed ultima prova di selezione per la composizione della squadra nazionale senior in vista delle prime due tappe di Coppa del Mondo, in programma a Szeged (16-18 maggio) e Poznan (22-25 maggio). Una duplice valenza che accresce l’importanza tecnica del fine settimana e che segna un passo chiave nel percorso di avvicinamento ai Campionati del Mondo, ospitati proprio all’Idroscalo dal 20 al 24 agosto.
Saranno 503 gli atleti in gara, in rappresentanza di 65 società per un totale di 1205 equipaggi. Un campo partenti ampio e competitivo, che vedrà protagonisti non solo i migliori interpreti della canoa italiana ma anche atleti provenienti da Austria, Estonia, Svizzera, Nuova Zelanda e Paesi Bassi, desiderose di testare il campo gara mondiale in vista della rassegna iridata estiva.
IL PROGRAMMA GARE
Il programma, originariamente previsto tra sabato e domenica, ha dovuto subire delle modifiche in seguito alla proclamazione del lutto nazionale per la scomparsa del Santo Padre: in osservanza delle disposizioni del Consiglio dei Ministri e delle direttive CONI, sabato 26 aprile non si disputeranno gare. L’attività sarà quindi concentrata nella giornata di venerdì, con batterie, semifinali e prime finali in barca singola sui 1000 e sui 500, e in quella di domenica, dedicata alle restanti finali e alle prove di selezione in barca multipla.
Le gare prenderanno il via venerdì alle 14:00 con le batterie e semifinali, alcune delle quali valide fin da subito come prove di selezione per il K1 500, K1 e C1 1000 maschile e C1 200 femminile. Le finali sui 500 metri sono in programma dalle 16:30, mentre quelle sui 1000 metri chiuderanno la giornata a partire dalle 19:30. Domenica si riparte alle 9:00 con le finali e ulteriori selezioni azzurre nelle specialità K2, K4 e C2 500 metri, oltre alla paracanoa. Il primo blocco di finali si disputerà fino alle 11:10, mentre il secondo prenderà il via alle 12:40 per concludersi alle 14:20.
Gran finale alle ore 15.00 con la prova di selezione canoa maratona, valida per decretare la rosa dei convocati azzurri che parteciperà al Campionato Europeo di specialità in programma dal 2 all’8 giugno a Ponte de Lima, in Portogallo.
ULTIMA SELEZIONE AZZURRA IN VISTA DELLE PROVE DI COPPA DEL MONDO
Particolare attenzione sarà riservata alle formazioni azzurre, costruite dagli staff federali sulla base dei risultati della prima prova di selezione svoltasi ad aprile a Sabaudia. Le barche sono state composte con l’obiettivo di testare sinergie, valorizzare le potenzialità degli atleti e proiettare i migliori assetti sulla scena internazionale.
Nel K4 maschile 500 metri, l’Italia schiererà tre equipaggi dal profilo altamente competitivo. Il primo quartetto sarà composto interamente da atleti delle Fiamme Gialle: Federico Zanutta, Achille Spadacini, Nicolò Volo e Luca Micotti. A loro si affiancherà una formazione d'esperienza composta da Manfredi Rizza (Aeronautica Militare), Simone Bernocchi (Canottieri Aniene), Giacomo Cinti (Carabinieri) e Andrea Domenico Di Liberto(Fiamme Azzurre). Completa lo schieramento azzurro una terza barca, formata da Francesco Valerosi (Fiamme Gialle), Giacomo Rossi (Carabinieri), Fabiano Palliola e Flavio Spurio (Aeronautica Militare), pronta a dare battaglia per guadagnarsi un posto nelle future rassegne internazionali.
Anche nel K4 femminile 500 metri saranno due le formazioni in gara. Il primo equipaggio schiererà Alessandra Centrone (C.C. Barion), Sara Del Gratta (Aeronautica Militare), Giulia Bentivoglio (Fiamme Azzurre) e Giorgia Lacalamita (Marina Militare). Il secondo quartetto sarà composto da Irene Bellan (Fiamme Oro), Sara Mrzygłod (Tevere Remo Reale), Agata Fantini (Marina Militare) e Meshua Marigo(Fiamme Azzurre).
Grande attesa anche per il K2 maschile 500 metri, che vedrà in acqua ben sette equipaggi. Confermata la presenza del tandem plurimedagliato a livello giovanile Francesco Lanciotti - Giovanni Francesco Penato, mentre Samuele Burgo farà il suo esordio in coppia con Tommaso Freschi. Interessanti anche le altre combinazioni con Andrea Schera e Nicolò Volo, Federico Zanutta e Luca Micotti, Simone Bernocchi e Giacomo Cinti, e la coppia Fabiano Palliola e Riccardo Baldan, alla ricerca di riscontri cronometrici e sinergie vincenti.
Nel K2 femminile 500 metri, saranno sei le barche azzurre impegnate in gara: Lucrezia Zironi e Giada Rossetti, Irene Bellan e Meshua Marigo, Sara Mrzygłod e Agata Fantini, Alessandra Centrone e Giorgia Lacalamita, Sara Del Gratta e Giulia Bentivoglio.
Sfida tutta da seguire anche nel C2 maschile 500 metri, dove l’Italia si presenterà con quattro equipaggi di spessore. Riflettori puntati sulla barca olimpica d’argento composta da Gabriele Casadei e Carlo Tacchini (Fiamme Oro), affiancata dai tandem Mattia Alfonsi e Marco Tontodonati (Fiamme Oro/Aeronautica), Nicolae Craciun e Samuele Veglianti (Fiamme Oro), e Kristian Szymon Szela e Filippo Ferrero Poschetto (Fiamme Oro/CUS Torino).
Nel C2 femminile 500 metri, a rappresentare l’Italia saranno Virginia Maria Matarese e Francesca Vigorito (CUS Torino), pronte a mettersi in luce nella specialità della monopala con determinazione e ambizione.
Sotto i riflettori anche la paracanoa, presente a Milano per definire i convocati della squadra che prenderà parte alla prima tappa di Coppa del Mondo di categoria, in programma proprio a Poznan in concomitanza con la canoa velocità.
STREAMING, RISULTATI E AGGIORNAMENTI ON LINE
Tutte le finali della giornata di domenica 27 aprile, comprese le selezioni, saranno trasmesse in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale della Federazione Italiana Canoa Kayak.
Sarà garantito il live results con il servizio on line dalla Federazione Italiana Cronometristi al link: https://shorturl.at/QFC19