ru24.pro
World News
Апрель
2025
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

LIVE Parigi-Roubaix 2025 in DIRETTA: Ganna a 1′ dal gruppo dopo la foratura, gara in salita per l’azzurro

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

13.39 Il gruppo si è portato a 2′ di ritardo dagli otto battistrada.

13.38 Van Aert non riesce a rimontare posizioni nel gruppo: non brillante l’azione del belga, il quale è stato coinvolto in una caduta precedente.

13.37 Ritmo infernale quello tenuto dalla formazione statunitense, gruppo composto da una settantina di corridori.

13.36 Inizia il settore 27: Saint-Python (1,5 km) **

13.35 Il gruppo di Ganna non riesce a guadagnare sul plotone, anzi. Il ritmo imposto dalla Lidl-Trek non permette agli inseguitori di recuperare.

13.34 150 km al traguardo.

13.33 Ricordiamo i nomi degli otto battistrada: Kim Heiduk (INEOS-Grenadiers), Oier Lazkano (Red Bull-BORA-Hansgrohe), Markus Hoolegaard (Uno-X Mobility), Jonas Rutsch (Intermaché-Wanty), Max Walker (EF Education-Easy Post), Jasper De Buyst (Lotto), Rory Townsend (Q36.5 Pro Cycling Team), Abram Stockman (XDS Astana Team).

13.30 Ganna ha da recuperare circa una cinquantina di secondi dal gruppo.

13.28 Lidl-Trek molto attiva nel settore 29, mentre i battistrada approcciano il settore 28: Quiévy a Saint-Python (3,7 km) ****

13.27 Ganna è scortato da Ben Swift e Ben Trner.

13.26 Van Aert si è ricongiunto con il gruppo, mentre Ganna ha accusato oltre 40″ di ritardo con la foratura.

13.26 Inizia il settore 29: Viesly a Quiévy (1,8 km) ***

13.24 Gruppo dimezzato dopo aver percorso solo un settore dei trenta previsti quest’oggi.

13.22 Molto indietro Van Aert, il quale è in fondo al gruppo.

13.21 Van der Poel e Pogacar in testa al gruppo, bene anche Pedersen.

13.21 FORATURA PER GANNA! Subito una disdetta per l’azzurro: meglio ora che in un momento più delicato della corsa.

13.20 Scivolata per Philipsen, Ganna approccia in testa il settore n.30.

13.18 Ennesima caduta in questa fase: a terra anche Jasper Stuyven (Lidl-Trek).

13.17 Inizia il settore n.30: da Troisvilles a Inchy (2,2 km) ***

13.15 Pochi chilometri all’ingresso nel settore n.30, aumenta il nervosismo tra i corridori per approcciare il pavé davanti a tutti.

13.13 Forfait per Albert Torres (Movistar).

13.11 Ritirato Jonas Abrahamnsen (Uno-X Mobility).

13.10 Van Aert rientra in gruppo, andatura molto alta nel plotone in attesa dell’ingresso nel settore n.30.

13.09 Due compagni ad aiutare il belga, altre due cadute in gruppo.

13.08 Attardati Wout Van Aert e Matej Mohoric, forse anche loro coinvolti in qualche contatto.

13.07 Caduta in gruppo: Per Strand Hagenes (Uno-X Mobility) e un uomo della Movistar a terra.

13.06 Ricordiamo i nomi degli otto battistrada: Kim Heiduk (INEOS-Grenadiers), Oier Lazkano (Red Bull-BORA-Hansgrohe), Markus Hoolegaard (Uno-X Mobility), Jonas Rutsch (Intermaché-Wanty), Max Walker (EF Education-Easy Post), Jasper De Buyst (Lotto), Rory Townsend (Q36.5 Pro Cycling Team), Abram Stockman (XDS Astana Team).

13.05 Il gruppo ha recuperato qualcosina sui battistrada, ora avanti di 2’50”.

13.02 Problema meccanico per Jonathan Milan (Lidl-Trek).

12.59 20 km al primo passaggio sul pavé di giornata.

12.57 Si ritira Manlio Moro.

12.56 180 km al traguardo.

12.54 Purtroppo Moro si rialza affaticato e con una mano a tenersi la spalla: per il giovane azzurro probabile un infortunio alla clavicola.

12.52 Caduta per due italiani: Manlio Moro (Movistar) e Michele Gazzoli (XDS Astana Team).

12.49 Stabile il divario tra fuga e gruppo, staccato dai battistrada di 3′.

12.46 Situazione tranquilla nel gruppo, andatura non dirompente quella che i corridori stanno tenendo al momento.

12.43 190 km al traguardo.

12.40 Sempre la Alpecin-Deceuninck ad incaricarsi l’onere di fare il ritmo nel gruppo.

12.37 Sale a 3′ il margine della fuga sugli inseguitori.

12.34 Ricordiamo i nomi degli otto battistrada: Kim Heiduk (INEOS-Grenadiers), Oier Lazkano (Red Bull-BORA-Hansgrohe), Markus Hoolegaard (Uno-X Mobility), Jonas Rutsch (Intermaché-Wanty), Max Walker (EF Education-Easy Post), Jasper De Buyst (Lotto), Rory Townsend (Q36.5 Pro Cycling Team), Abram Stockman (XDS Astana Team).

12.33 200 km al traguardo.

12.30 2’30” di vantaggio per gli otto battistrada, superata da poco la prima ora di gara.

12.27 Gruppo che viaggia in fila indiana, con la Alpecin-Deceuninck compatta in testa al plotone.

12.24 Ancora una cinquantina di chilometri per giungere al settore n.30 di Troisvilles à Inchy.

12.21 210 km al traguardo.

12.20 2′ di margine per gli otto battistrada sul gruppo.

12.19 La Alpecin-Deceuninck fa il ritmo nel gruppo in questa fase.

12.17 Ritiro per Mathias Norsgaard (Movistar Team).

12.16 Rallenta l’andatura nel gruppo, davanti possono continuare a guadagnare.

12.14 53 km/h la velocità media registrata finora.

12.13 Filippo Ganna e Tadej Pogacar nelle prime posizioni del gruppo.

12.11 Attacca Samuel Leroux (TotalEnergies).

12.10 45″ di margine per la fuga sul gruppo.

12.07 Gli otto battistrada: Kim Heiduk (INEOS-Grenadiers), Oier Lazkano (Red Bull-BORA-Hansgrohe), Markus Hoolegaard (Uno-X Mobility), Jonas Rutsch (Intermaché-Wanty), Max Walker (EF Education-Easy Post), Jasper De Buyst (Lotto), Rory Townsend (Q36.5 Pro Cycling Team), Abram Stockman (XDS Astana Team).

12.05 Altri sette uomini evadono dal gruppo, c’è Edoardo Affini in questo plotoncino.

12.05 Ora invece la fuga torna a guadagnare sul gruppo.

12.03 Vento che spira lateralmente alla carovana: occhio a possibili ventagli, seppur di strada da percorrere ce ne sia ancora moltissima.

12.01 Gli otto attaccanti non guadagnano sul plotone, che metro dopo metro sta ricucendo il distacco.

11.59 Davanti anche Kim Heiduk, compagno di squadra di Pippo Ganna.

11.57 Foratura per Jordi Meeus.

11.55 Si sono avvantaggiati otto uomini, ma il gruppo reagisce.

11.53 Si susseguono gli scatti.

11.51 Si muove il campione danese Rasmus Søjberg Pedersen.

11.49 Velocità molto alta nel gruppo: siamo oltre i 50 km/h di media, con vento che spira alle spalle.

11.46 240 chilometri al traguardo.

11.44 Si muove anche un corridore della UAE Team Emirates – XRG, si tratta di Tim Wellens.

11.42 Gruppo ancora compatto.

11.39 Attacca l’azzurro Matteo Moschetti (Q36.5 Pro Cycling Team).

11.37 Spira anche un po’ di vento laterale, attenzione anche a possibili ventagli.

11.35 Ancora scatti e controscatti nel plotone.

11.34 250 chilometri al traguardo.

11.32 Si muove un corridore di qualità: Alexander Kristoff, che la Roubaix non l’ha mai vinta (ha trionfato alla Sanremo e al Fiandre).

11.30 Fa fatica ad andar via la fuga di giornata.

11.28 Primo a muoversi Jonas Abrahamsen.

11.27 Subito ovviamente gli scatti in gruppo!

11.25 INIZIA UFFICIALMENTE LA PARIGI-ROUBAIX!

11.22 Da capire che proverà ad andare all’attacco. Chi vorrà anticipare la corsa dei big.

11.19 Siamo vicinissimi al via, tutto pronto per lo spettacolo. Già dal via ci saranno scatti e controscatti.

11.17 Altri 5 chilometri di trasferimento.

11.15 Iniziato il tratto neutralizzato.

11.13 Partenza asciutta da Compiègne.

11.11 Non piove sulla corsa, ma ha piovuto tutta la notte: alcuni settori di pavé sono ancora molto bagnati, altri si asciugheranno prima dell’arrivo della carovana.

11.09 A renderla fantastica ovviamente i protagonisti in gara: dal campione del mondo Tadej Pogacar al vincitore uscente Mathieu van der Poel.

11.07 È l’Inferno del Nord, trenta tratti di pavé, il fango. Sarà un’edizione meravigliosa.

11.05 Partenza che ci sarà alle 11.25, tutto pronto da Compiègne.

11.02 Un’incognita in più nel percorso odierno: attenzione alla pioggia che potrà far saltare il banco.

11.00 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della Parigi-Roubaix 2025. Siamo alla terza Classica Monumento della stagione, una delle corse più attese.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della Parigi-Roubaix 2025. E’ giunto il giorno di uno degli appuntamenti più attesi dell’intera stagione, una corsa leggendaria che quest’anno traguarda la 122ma edizione. I corridori sono pronti per affrontare una delle gare più dure e toste del panorama ciclistico mondiale, resa celebre dai suoi tratti in pavé, con il sogno impresso nella mente di ogni atleta di entrare in testa nel velodromo di Roubaix.

Il percorso sostanzialmente ricalca quello già affrontato nelle passate edizioni: 259,2 chilometri con partenza da Compiegne ed arrivo in quel di Roubaix. Piccole differenze riguardano il numero dei settori sterrati, passati dai 28 del 2024 ai 30 di quest’anno, e una leggera modifica per ciò che riguarda l’approccio al tratto più temuto, la Foresta di Arenberg, il cui ingresso è preceduto da una deviazione per evitare garbugli eccessivi in un punto topico della corsa. Oltre ad Arenberg, i settori più delicati sono Mons-en-Pévèle e Carrefour de l’Arbre, sui quali si può scatenare la gara.

Tante le stelle al via quest’oggi. Mathieu Van der Poel è il detentore della corsa, essendosi imposto nelle ultime due edizioni. Il neerlandese brama la tripletta, fatto che non accade da 45 anni alla Roubaix – l’ultimo a riuscirci fu Francesco Moser. L’alfiere della Alpecin-Deceuninck se la dovrà vedere soprattutto con il titano Tadej Pogacar: alla prima partecipazione alla Roubaix, lo sloveno andrà alla caccia del bersaglio grosso, sulla scia del successo ottenuto al Giro delle Fiandre.

In seconda battuta troviamo Filippo Ganna e Wout Van Aert. Il piemontese della INEOS-Grenadiers può dir la sua in un percorso sostanzialmente piatto, sperando che la pioggia non imperversi sulla corsa, visto che un pavé più bagnato potrebbe svantaggiare l’azzurro, atleta più possente rispetto ai rivali. Il belga del Team Visma | Lease a Bike è un altro candidato al successo, e non può esser escluso dal novero dei vincitori. Outsider di lusso Mads Pedersen (Lidl-Trek) e Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck).

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della Parigi-Roubaix 2025, 122ma edizione della “Regina delle Classiche”, il cui via è previsto per le 11.25. Non perdetevi neanche un minuto della Parigi-Roubaix 2025 con la nostra DIRETTA LIVE, vi aspettiamo!