Bus navetta porterà i clienti alla nuova sede del mercato ambulante
CILAVEGNA
Firmata la convenzione fra il Comune di Cilavegna, il circolo Auser “Nerino Cobianchi” e Casa Serena, azienda speciale del Comune, per il servizio gratuito di bus navetta in vista dello spostamento del mercato ambulante del giovedì. Giovedì 6 febbraio le bancarelle ritorneranno da largo Marconi, via Mazzini e via Cairoli alla precedente collocazione di piazza Fratelli Cervi, in prossimità dell’area sportiva e della Rsa Casa Serena. Il servizio sarà effettuato fino al 31 dicembre, con possibilità di rinnovo «a seguito di valutazione circa l’effettiva valenza».
Le motivazioni
«Vogliamo – spiega il sindaco Manuel Maggio – favorire la partecipazione al mercato da parte di cittadini che potrebbero avere difficoltà nel raggiungere quelle zone del paese: stiamo parlando di anziani, cittadini con difficoltà motorie e senza mezzi di trasporto. Così intendiamo istituire un servizio di trasporto al mercato settimanale, con partenza e rientro davanti al municipio di largo Marconi e con orari prestabiliti».
Il circolo Auser si è reso disponibile a fornire volontari per il servizio di trasporto, visto che provvede già al trasporto di persone anziane, sole o disabili per esami clinici o per esigenze particolari.
Da parte sua, l’azienda speciale Casa Serena si è resa disponibile a fornire il mezzo di trasporto e il Comune, tramite l’ufficio Segreteria, prenderà le prenotazioni dei cittadini, oltre a verificare periodicamente l’efficacia e la qualità del servizio prestato.
Sotto l’aspetto assicurativo, il circolo Auser ha garantito che i volontari inseriti nella nuova attività sono coperti da assicurazione contro infortuni, malattie connesse allo svolgimento dell’attività e per la responsabilità civile verso terzi. Casa Serena garantisce l’assicurazione del mezzo di trasporto e s’impegna a produrre una polizza assicurativa, mentre il Comune è assicurato con polizza di responsabilità civile verso terzi. «Lo spostamento del mercato – spiega la vica sindaca Chiara Petris – è frutto di un’attenta pianificazione e di dialogo con i commercianti, e ci permetterà di migliorare la viabilità, aumentare la sicurezza e l’accessibilità, e di valorizzare gli spazi».
Il Comune aveva definito le modalità con cui assegnare i nuovi stalli ai commercianti «dando loro libertà di scelta e fermo restando il rispetto delle norme di sicurezza». —
Umberto De Agostino