ru24.pro
World News
Январь
2025

Via alla rassegna“Sguardi puri” al Politeama: i giochi di potere in 9 film

0

Sarà “La zona d’interesse” – il capolavoro di Jonathan Glazer (premiato con l’Oscar 2024 come Miglior Film Internazionale), già considerato pietra miliare tra le pellicole sull’Olocausto più belle di sempre – la pellicola che alle domani sera, alle 21, all’indomani della Giornata della Memoria, segnerà il primo appuntamento al Cinema Politeama di Pavia con la seconda parte della rassegna “Sguardi Puri” curata dal critico cinematografico Roberto Figazzolo.

Dal romanzo di Martin Amis

Liberamente tratta dall’omonimo romanzo scritto nel 2014 da Martin Amis, il film (che sarà presentato nella versione originale sottotitolata in italiano) ha come protagonista una famiglia tedesca apparentemente normale che vive - in una bucolica casetta con piscina - una quotidianità fatta di gite in barca, il lavoro d’ufficio del padre, i tè della moglie con le amiche, le domeniche passate a pescare al fiume. Peccato che l’uomo in questione sia Rudolf Höss (Christian Friedel), comandante di Auschwitz, e la deliziosa villetta con giardino in cui – in una surreale serenità – vive con la moglie Hedwig (Sandra Hüller, neovincitrice del César per “Anatomia di una caduta”) e i figli, sia situata proprio al confine con il campo di concentramento, a due passi dall’orrore, così vicino e così lontano. Il film di Glazer certificherà la nuova formula della rassegna – intitolata “Giochi di potere” – che, ogni due martedì, alternerà appuntamenti doppi a proiezioni singole.

Domani, alle 18, prima sarà infatti proiettato “No other land”, il Miglior Documentario della Berlinale 2024 (dove vinse anche il Premio del Pubblico nella sezione ‘Panorama’) realizzato da quattro giovani attivisti palestinesi e israeliani - Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor – che racconta, giorno dopo giorno e violenza dopo violenza, la distruzione della piccola comunità rurale di Masafer Yatta, in Cisgiordania, da parte dell’esercito israeliano.

Arriveranno poi altri due appuntamenti doppi, entrambi all’insegna del genere horror.

La doppietta horror

Il primo, martedì 25 febbraio, sarà con Nosferatu, il più celebre vampiro cinematografico sul grande schermo sia nella prima versione classica diretta da Friedrich Wilhelm Murnau (1922) – proiettata alle 18 – sia nella nuovissima veste del visionario regista Robert Eggers, che sarà possibile vedere alle 21.

Un mese esatto dopo, martedì 25 marzo, ecco il secondo doppio appuntamento, con “Speak No Evil”, un incubo a occhi aperti che sarà proposto alle 18 nella versione del regista danese Christian Tafdrup (2022) e alle 21, con il titolo “Speak No Evil – Non parlare con gli sconosciuti”, il recente (2024) remake americano di James Watkins. Tre saranno le proiezioni singole, sempre alle 18: martedì 11 febbraio con “Hey Joe” di Claudio Giovannesi, film ambientato a Napoli, sul rapporto tra un padre (James Franco) e il figlio (Francesco Di Napoli), un ragazzo che vive sotto la protezione di un boss; martedì 11 marzo con “Grand Tour” di Miguel Gomes (migliore regia al Festival di Cannes 2024) e, infine, martedì 8 aprile con la versione originale (sottotitolata in italiano) di “Emilia Pérez”, di Jacques Audiard, il musical ambientato in Messico con protagonista l'attrice trans Karla Sofia Gascon (13 nomination ai prossimi Oscar).giacomo aricò