ru24.pro
World News
Декабрь
2024

I fiumi di tutto il mondo cambiano: “A valle sempre meno acqua nei grandi corsi”

0

Dongmei Feng e Colin Gleason, l’una docente alla University ot Cincinnati e l’altro a quella del Massachusetts, hanno fatto le cose in grande. Combinando dati satellitari e modelli computazionali, hanno mappato circa 2,9 milioni di fiumi del mondo dalla sorgente alla foce per 35 anni, giorno dopo giorno. Precedenti studi avevano esaminato solo tratti dei grandi fiumi e sono di certo più accurati per quanto riguarda zone specifiche, ma la mappatura del nuovo studio è la più ampia sul lungo periodo e considera anche i fiumi minori.

I rapidi cambiamenti dei corsi d’acqua sono chiari fin dal titolo dello studio, pubblicato il 12 dicembre su Science: “More flow upstream and less flow downstream: The changing form and function of global rivers”. In sostanza, le sorgenti dei piccoli fiumi hanno una maggiore portata, al contrario degli sbocchi di quelli grandi. Il cambiamento interessa il 44% dei grandi corsi d’acqua e il 17% di quelli piccoli. In alcuni casi, le modifiche alla portata sono del 5-10% all’anno. Se guardiamo i fiumi come fossero “i vasi sanguigni della Terra” – nelle parole di Feng – è facile intuire come questa circolazione alterata abbia delle conseguenze.

Grandi fiumi
Una minor portata nel corso inferiore non è una buona notizia in un periodo già siccitoso. “Sul lungo periodo (12 mesi) una siccità severo-estrema continua ad interessare i Paesi dell’Europa orientale e l’Italia”, denuncia l’Osservatorio Siccità sulla base dei dati Copernicus di novembre. “Gli invasi di Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna contengono sempre meno acqua rispetto all’omologo periodo del 2023, in particolare quelli di Puglia, Basilicata e Sicilia”. Secondo Alessio Cislaghi, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano e docente di idrologia presso il polo alpino UNIMONT dell’ateneo, si tratta di dati inequivocabili: “Nel 2021 un lavoro svolto con alcuni colleghi del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, in collaborazione con il CNR-IRPI di Perugia, ha permesso di rilevare una tendenza significativa alla riduzione dei volumi d’acqua transitanti nella maggior parte dei grandi fiumi europei della regione mediterranea”.

Meno acqua a valle significa meno disponibilità idrica per dissetare le persone e gli animali allevati e per irrigare i campi. “Diversi studi hanno osservato come in Italia a metà del XX secolo i fiumi avessero un maggiore deflusso nei mesi estivi di giugno e luglio, mentre oggi l’afflusso d’acqua diventa rilevante in tarda primavera e al termine dell’autunno”. Ciò significa che il regime idrologico è cambiato. “In passato era principalmente legato alla fusione dei ghiacciai, mentre ai giorni nostri è influenzato dal più repentino scioglimento delle nevi e dall’apporto meteorico”. Così ne risentono i campi, che non ricevono l’acqua in estate, quando serve di più, ma anche gli impianti idroelettrici. “La produzione di energia idroelettrica nella settimana 2-8 dicembre è ai minimi in Sicilia e al secondo valore più basso in Sardegna rispetto agli ultimi 9 anni”, spiega l’Osservatorio Siccità.

Piccoli fiumi
“Alcune delle piene più letali non avvengono necessariamente sui grandi fiumi, come ci si potrebbe aspettare. Sono piuttosto legate a quelli piccoli, addirittura solitamente a quelli secchi, che si riempiono all’improvviso di acqua e spazzano via persone, auto ed edifici”, ha dichiarato alla Cnn Hannah Cloke, docente di idrologia all’università di Reading. Arricchiti dalle acque di fusione di ghiacciai e nevai, i piccoli corsi aumentano la portata e con essa il rischio di alluvioni, ma pure quello di erosione e di sedimenti trasportati rapidamente a valle, dove vanno a intasare gli impianti delle centrali idroelettriche.

La mano dell’uomo
Senza addentrarsi in un’analisi delle cause, gli autori dello studio attribuiscono i nuovi regimi fluviali al cambiamento climatico indotto dall’uso dei combustibili fossili, che ha alterato il regime delle piogge e aumenta la fusione delle nevi, oltre che alle azioni dell’uomo sui fiumi. “Il risultato dell’evoluzione artificiale dei corsi d’acqua e del notevole consumo ed impermeabilizzazione del suolo comporta che precipitazioni brevi e molto intense accentuino una risposta idrologica del bacino più rapida e concentrata che, senza aree golenali allagabili naturalmente, provoca un incremento significativo del pericolo alluvionale nei fondovalle”, spiega il ricercatore.

Lo studio impone dunque una profonda riflessione sul sistema fluviale ricordando, come sottolinea il professor Gleason, che “i fiumi non sono isolati” e che bisogna “pensare al sistema fluviale come a un sistema intero e connesso in modo organico”. Se dunque da una parte occorre auspicabilmente intervenire sulle problematiche a monte, cercando per quanto possibile di rallentare il cambiamento climatico, dall’altra occorre organizzarsi contro i suoi effetti. “Serve uno sforzo deciso verso un miglioramento della conoscenza, del monitoraggio e della manutenzione, per affrontare sia la carenza che l’eccesso di acqua”, conclude Cislaghi.

Lo studio su Science

L'articolo I fiumi di tutto il mondo cambiano: “A valle sempre meno acqua nei grandi corsi” proviene da Il Fatto Quotidiano.