ru24.pro
World News
Ноябрь
2024

Chiara d’Assisi, la radicale del Duecento protagonista a Lezioni di storia a Trieste

0

È una storia di tensione, di coraggio, di sfide, quella di Chiara d’Assisi, da cui emerge una figura femminile che è tutto fuorché una modesta ombra di Francesco. Una lettura quasi agli antipodi del cliché che vede la religiosa umbra come una figura complementare del poverello di Assisi, è quella proposta dalla professoressa Maria Giuseppina Muzzarelli nella seconda Lezione di Storia, in programma domenica 1° dicembre alle 11 al Teatro Verdi (ingresso libero fino a esaurimento dei posti). Qualora non trovaste posto, o foste impossibilitati a partecipare di persona, una soluzione c’è: la lezione verrà trasmessa in diretta sia sul nostro sito, sia sul portale istituzionale del Comune di Trieste.

Il ciclo, ideato dagli editori Laterza, promosso dal Comune di Trieste e organizzato con il contributo della Fondazione CRTrieste e il sostegno di Trieste Trasporti, Media partner “Il Piccolo”, quest’anno è dedicato a figure di donne che hanno saputo affrancarsi dal soffocante patriarcato, come la mistica medievale che con l’autorità papale ha ingaggiato un vero e proprio braccio di ferro.

[[ge:gnn:ilpiccolo:14851635]]

Muzzarelli, cosa l’ha colpita di più di Chiara d’Assisi?

Quegli aspetti che rendono autonoma la figura di Chiara. Nell’epoca di Francesco e di Chiara si respirava un’aria di grande radicalità, che dava spunto per comportamenti giudicati ereticali. In quell’ambiente Francesco fa un suo percorso, ma anche Chiara intraprende un cammino autonomo, per cui ci sono buone ragioni per associarli, ma ci sono anche ottime ragioni per mettere in luce la specificità di Chiara.

Per esempio?

Il suo essere donna comportava delle limitazioni, come superare il portone di casa, che ha il valore simbolico di varcare la soglia. Un atto che per una fanciulla come Chiara richiedeva già più coraggio di quelli di Francesco, che pur erano provocatori e scandalosi. La scelta di Chiara è stata quella di mettersi sui passi di Cristo, che era stata la scelta di Francesco, ma questa scelta già radicale, che ha visto tante difficoltà nella relazione tra Francesco e l’istituzione ecclesiastica, diventa tanto più scandalosa se fatta da una donna. Una donna non può seguire le orme di Cristo, mettersi in cammino, assistere gli altri, tanto che si apre una sorta di braccio di ferro tra Chiara e le sue sorores, perché lei ben presto viene raggiunta da altre donne, e l’istituzione ecclesiastica, che di fronte alla pervicace volontà sostenuta da Chiara di fare una vita di povertà oppone un diniego.

Come mai la scelta di povertà rappresenta un problema per la Chiesa?

Se un gruppo di donne decide di vivere in assoluta povertà, si chiedono a Roma, come fanno a mantenersi, visto che la Chiesa non vuole che vadano in giro a chiedere le elemosina. Allora Chiara è costretta ad una mediazione, accetta la clausura in un monastero, ma alcune delle sue sorores avranno il diritto di uscire e potranno cercare il necessario per vivere. Ma soprattutto ottiene di poter scrivere Regola, ossia che tutto ciò, la reclusione, la povertà totale, sia messo nero su bianco. Nella sua Regola si trova il rigore della scelta, un atteggiamento democratico, disponibilità all’ascolto. Purtroppo la sua Regola viene approvata dal papa due giorni prima della sua morte. Insomma ottiene un successo, ma solo in punto di morte.

L’immagine di Chiara che ci è stata tramandata è ben diversa da quella di una donna che lotta, e vince, con il potere.

Nella costruzione della memoria di Chiara alcune cose vengono smorzate, altre omesse, la sua santità viene un po’ normalizzata. Il punto principale è che lei voleva andare per il mondo, sfidare il martirio, assistere i poveri che avevano bisogno di sostegno, e quindi patisce molto la reclusione, che diventa la conditio sine qua non per fare accettare le altre componenti della sua scelta.

Chiara ci rimanda alla condizione femminile nel Medioevo, di cui lei si è occupata in ‘Madri, madri mancate, quasi madri’ (Laterza).

C’era una grande fatica delle donne di far valere le loro intenzioni, anche laddove le intenzioni erano pie oneste, sante. Per le donne la via del misticismo era un modo per affermarsi. Caterina da Siena ci è riuscita digiunando, agendo sul suo corpo, entrando in una relazione quasi personale con dio. Però resta sempre per le donne la difficoltà ad affermarsi all’interno della compagine ecclesiastica. In fondo la reclusione accomuna le donne fuori dalla Chiesa e le donne all’interno della Chiesa. Le donne devono essere sempre e comunque custodite.

Parliamo del rapporto tra Chiara e Francesco.

Tra i due c’è stata una comunanza, un dialogo molto fitto tra due individualità che però restano distinte. Quando si parla di coppia c’è sempre una sostanziale preminenza della parte maschile, io voglio rivendicare l’autonomia e il coraggio che Chiara ha dimostrato. Ricordiamoci che Chiara fa una resistenza eroica e vive più di metà della sua vita senza Francesco, che muore.

Il potere ecclesiastico ne ha annacquato il messaggio?

La radicalità non può essere accolta più di tanto. Quella di Chiara e Francesco è una sfida al potere della Chiesa. Chiara sa che bisogna aggiustare il tiro, che qualcosa potrà ottenere e qualcosa no, sa che bisogna trattare, trovare una soluzione mediana, ma su un punto non c’era mediazione possibile, quello della povertà. Anche se lei fa concessioni alle debolezze degli uomini e delle donne, resta fino alla fine intransigente verso sé stessa e la sua scelta di povertà assoluta. —

RIPRODUZIONE RISERVATA