ru24.pro
World News
Ноябрь
2024

Talento e passione: il legno diventa arte nelle mani di Marco

0

I “pezzi di legno” di Marco Antoniolli, ex studente dell’Isis Carniello di Brugnera, continuano a ricevere riconoscimenti: l’ultimo in ordine di tempo è stato il Premio regionale solidarietà della Consulta regionale delle associazioni diversamente abili. La scuola in via Galilei fa dell’inclusione un valore aggiunto e non dimentica il talento di Marco.

«Il progetto di Marco è stato selezionato a Grado – hanno segnalato i docenti con la dirigente Simonetta Polmonari –. Il premio è per l’abilità di trasformare il legno in arte e per la sua manualità». È un artista-artigiano del legno con una storia speciale.

«Marco è un ragazzo autistico, e con le sue creazioni racconta il mondo e la sua visione della vita – hanno spiegato i docenti Alex Bellini e Luigi Di Giulio –. È capace di trasformare il legno in arte».

La sua passione è nata nei laboratori dell’Isis in via Galileo, quando raccoglieva gli scarti sotto ai macchinari usati dagli altri studenti. Marco ha 25 anni e continua a creare con il legno, fuori da scuola. «Con i primi pezzi di legno a scuola ha abbozzato le sue prove di artista-artigiano – hanno ripreso i professori –. Nel tempo sono diventate sempre più interessanti, originali».

Con la sua mostra itinerante “Non solo pezzi di legno”, Marco ha conquistato i cuori, con il suo “zoo” di animali scolpiti nel legno in uno stile essenziale per tartarughe, elefanti, libellule, giraffe. I “pezzi” di Marco sono apprezzati e c’è una pagina web dedicata ai suoi lavori.

«Il nostro ex studente ha creato un laboratorio a casa – hanno indicato i professori – dove costruisce le sue opere». Sono anche in vendita, con i kit per montarle, e la sua prima opera è un intreccio di serpenti stilizzati, creati nei laboratori dell’Isis. «Marco ha grandi doti di manualità – hanno evidenziato gli insegnanti –. Una reale attitudine all’arte che è maturata anche negli anni di scuola: in Marco c’è una potenza espressiva sempre in formazione e pronta a emergere».

I docenti Marzio Borsetti, Gisella Coiro, Remo Michelin hanno seguito la sua maturazione e l’attrazione irresistibile per i pezzi di legno, cioè quello che restava dalla lavorazione.

«Marco raccoglieva i pezzi di legno e creava una forma – ricordano, in conclusione, all’Isis – artistica e originale. Con uno stile unico».

L’istituto Isis Carniello è un modello europeo di inclusione per 74 alunni disabili e altri 250 con disturbi specifici di apprendimento in aula, a Brugnera: il successo dell’integrazione è allo studio di una delegazione francese.