ru24.pro
World News
Ноябрь
2024

Ivrea, via le 173 vecchie plafoniere, luce nel posteggio sotterraneo

0

Ivrea

Se per veder passare di mano la stazione da Rfi al Comune servirà tempo, è con l’illuminazione del parcheggio interrato sotto l’autostazione che viene compiuto uno scatto in avanti, verso la riqualificazione dell’area Movicentro. Parliamo del parcheggio comunale lato Zac contiguo all’altro posteggio sotterraneo, ma in uso al Bennet, del quale il primo segue orari e giorni di apertura, essendo accessibile nei feriali e nei festivi in cui il centro commerciale lavora, precisamente nella fascia oraria tra le 6.30 e le 21.30. La novità è che dopo anni di buio (letteralmente), tutti i neon saranno sostituiti secondo un progetto di manutenzione straordinaria da 27mila euro che mira a gettare i fondamenti della sicurezza pubblica, l’abc visto che si tratta di poter tornare all’auto senza aver paura di fare brutti incontri (in una zona per altro non tranquillissima). Perché questo significa vedere finalmente ripristinata l’illuminazione all’interno di un parcheggio comunale che da anni, da una certa ora in avanti, resta quasi completamente avvolto nelle tenebre. Il cambio di passo dovrebbe avvenire nel giro di un mese, con la giunta attuale intenzionata poi a dotare il sito anche di un sistema a sbarra elettronica o similari che lo svincoli dalle aperture del Bennet per renderlo fruibile h24, valorizzandone così il suo essere gratuito e a due passi del centro. Per il resto, c’è ancora molto da fare in zona stazione: se gli ascensori e la pulizia vanno e vengono (spesso in funzione dell’eco delle proteste), le scale che portano ai binari rimangono ancora pericolosamente consumate nonostante si vada incontro all’inverno, la sala d’aspetto un triste locale freddo poco accogliente.

Ma si parte dal relamping del parcheggio pubblico sotterraneo, dove saranno rimosse 173 plafoniere di cui 65 con kit di emergenza, facenti parte dell’impianto illuminante originario. Al loro posto saranno installate luci a basso consumo e maggiore efficienza, secondo la logica dei led, e ad occuparsene sarà la ditta Givonetti di Zimone alla quale è stato affidato l’intervento.

«Ci lavoriamo da un anno – precisa l’assessore ai Lavori pubblici Francesco Comotto – è intenzione mia e della giunta, mettere quel parcheggio bene in sesto e valorizzarlo come merita, è prezioso, un peccato venga poco utilizzato: praticamente si trova, non dico in centro città, ma ai bordi della città, ed è davanti alla stazione. Rientra nell’idea dei parcheggi di assestamento che abbiamo in mente, dove lasci l’auto e ti sposti in bici, a piedi o con i mezzi». Nell’intervento sarà inclusa la sistemazione delle luci mancanti verso l’uscita pedonale. A partire dall’antro tra posteggio e sottopasso, dove qualcuno ha avvolto una telecamera in uno straccio, e sradicato un neon da cui penzolano dei cavi.