ru24.pro
World News
Ноябрь
2024

Cuorgnè, Oria: «La nostra avventura bella e impegnativa. La degna chiusura è stato il Torneo di maggio 2024»

0

CUORGNÈ. Si è chiuso con un bilancio decisamente positivo il mandato di Nadia Oria alla guida della Pro loco di Cuorgnè. In attesa della nomina, da parte del rinnovato direttivo, del suo successore il prossimo 7 novembre, la presidente uscente traccia un dettagliato quadro delle molteplici iniziative di successo promosse grazie a un team affiatato che ha avuto il merito di saper rilanciare in grande stile il Torneo di maggio alla corte di re Arduino, principale manifestazione, ma anche di inventare altri eventi che hanno incontrato il favore del pubblico.

Il vostro triennio alla guida della Pro loco è iniziato in un momento difficile: ce ne parla?
«Il nostro mandato è cominciato nel settembre 2021, durante la pandemia, che ci ha travolti e fermati per lungo tempo. La voglia di tornare alla normalità, di ritrovarci a festeggiare tutti insieme ci ha uniti e spronati come non mai ad organizzare le nostre manifestazioni appena la situazione si fosse stabilizzata e le restrizioni revocate».

E così nel 2022, credendoci fino alla fine, incerti ma coraggiosi, da autentici innamorati del Torneo, avete provato a ridare slancio alla rievocazione storica.
«Abbiamo organizzato una edizione speciale del Torneo: il prologo con presentazione dei Reali e festa in piazza Pinelli a maggio e il clou della manifestazione a settembre».

Non vi siete fermati al Torneo: che altro avete proposto?
«Esattamente: nel frattempo abbiamo organizzato la Candelata a marzo in occasione dell’evento nazionale “M’illumino di meno” coinvolgendo le associazioni cuorgnatesi, abbiamo ballato in piazza Morgando con il concerto dei Woodoo Dolls alla prima edizione del MotorShow a luglio, continuando con la passeggiata enogastronomica ad inizio ottobre in collaborazione con Gli amici del campetto, la castagnata in piazza a metà ottobre e, per finire, con l’Expo in Manifattura con la collaborazione dei commercianti. Un primo anno intenso, ma pieno di soddisfazione ed emozioni, un ritorno alla normalità».

Oliata la macchina organizzativa è stato un crescendo di iniziative: quali?
«Il 2023 è ripartito con la Candelata a marzo, la passeggiata a settembre e poi la castagnata, ma soprattutto con il ritorno alla storica formula del Torneo di maggio. Il tempo, però, non è stato dalla nostra parte e siamo stati costretti, dopo estenuanti riunioni con i presidenti dei Borghi, a slittare di una settimana il clou della manifestazione, rinunciando ad alcuni animazioni, idee e progetti».

Nel 2024 l’edizione perfetta, la classica ciliegina sulla torta per la conclusione del vostro mandato, frutto di un lavoro cominciato tanti anni fa e continuato per più mandati: cosa avete provato?
«Abbiamo portato il Torneo a essere un evento per tutti: per giovani e meno giovani, per chi ama immergersi nella storia, con le gare e la sfilata storica. I cerimonieri hanno fatto un grande lavoro con i costumi, studiando, imparando a cucire per esser il più storicamente corretti possibile, con le bettole che accolgono i viandanti in un’atmosfera unica e con proposte gastronomiche tradizionali e di alto livello, con gli spettacoli itineranti, con i ragazzi dei tamburi, con due dei nostri più importanti obiettivi raggiunti: il torneo di scherma Due Torri e il concertone del sabato sera con i Boira Fusca. È stato un Torneo per le famiglie, con particolare attenzione ai bambini, con i giochi, gli stage e la caccia al tesoro, con un luogo attrezzato all’interno della manifestazione dover poter cambiare i bambini, allattare, dare da mangiare ai più piccoli in totale tranquillità e sicurezza, nostro importante obiettivo raggiunto dopo anni di lavoro».

Ed ora siete arrivati alla fine del vostro mandato: un bilancio?
«L’avventura è stata tanto impegnativa quanto soddisfacente e siamo felici di passare il testimone. La nostra Pro loco è arrivata fin qui perché ha saputo rinnovarsi e stare al passo con i tempi, ora tocca al nuovo direttivo portare nuove idee e progetti. Noi saremo sempre al loro fianco».