Smaltimento rifiuti a San Dorligo, un milione per il nuovo impianto: ecco i tempi dei lavori
SAN DORLIGO DELLA VALLE. Sarà pronto entro la prossima estate il nuovo Centro comunale di raccolta rifiuti di San Dorligo della Valle-Dolina, sito a Bagnoli della Rosandra.
Grazie a un intervento che comporterà una spesa di 950 mila euro e che sarà eseguito dall’impresa triestina Mari & Mazzaroli, i residenti e le imprese di San Dorligo potranno conferire vetri, carta, pneumatici, vernici, in sostanza qualsiasi tipo di rifiuto, beneficiando di una struttura realizzata in base ai più moderni criteri di utilizzo.
La principale del progetto novità sarà costituita dalla possibilità di non dover sollevare il materiale di scarto da conferire, come avviene attualmente, con i contenitori situati in alto, e che in questo caso saranno al livello del terreno, in quanto le nuove struttura di raccolta saranno scavate sotto la superficie stradale.
«Il progetto potrà essere portato a termine – sottolinea il sindaco di San Dorligo della Valle Alessandro Coretti – grazie a risorse messe a disposizione dalla Regione e dalla nostra amministrazione».
«La facilità di conferimento sarà così garantita a tutti – spiega il vice sindaco, nonché assessore ai Lavori pubblici Marko Savron, con il quale collabora al progetto la collega Elisabetta Sormani, titolare dei Servizi sul territorio – perché l’operazione sarà molto più agevole di quanto possa esserlo ora».
L’inizio dei lavori e la conseguente apertura del cantiere è fissata per il 18 di questo mese. L’intervento prevede l’ampliamento e l’allestimento della struttura. Il progetto comprende in sintesi una ristrutturazione funzionale dell’esistente, che avrà lo scopo di offrire ai fruitori un centro di raccolta moderno e più funzionale, nonché adeguato alle normative e agli standard vigenti.
L’ultimazione dei lavori e la consegna all’utilizzo sono previsti per la fine dell’estate del 2025. Tutto questo però comporterà un periodo di circa otto mesi, durante i quali non sarà possibile conferire rifiuti al Centro di raccolta. Per ovviare al problema, nel periodo di chiusura l’amministrazione comunale, in accordo con il gestore, l’azienda A&T 2000, ha individuato quale sito temporaneo e alternativo l’area denominata Pri kalu, situata di fronte allo stabilimento Wärtsilä, sempre a Bagnoli della Rosandra.
Il sistema temporaneo offirà la disponibilità di un mezzo mobile al quale poter conferire i rifiuti. Questi gli orari per singoli gruppi di rifiuti sul mezzo mobile: ogni sabato, con orario 8-13 e 13.30-16, con frequenza settimanale, per il conferimento di verde, legno e ingombranti; ultimo giovedì del mese, con orario 11-15 (eccezione fatta solo per il 18 dicembre) per il conferimento dei rifiuti urbani pericolosi come imballaggi per pitture e vernici, bombolette spray, olio vegetale, pitture e vernici pericolose, batterie al piombo, e dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche Raee; ultimo sabato del mese, con orario 8-13 e 13.30-16 per il conferimento dei metalli.
Gli utenti domestici potranno conferire i rifiuti, accedendo al punto di raccolta con la tessera sanitaria, mentre le aziende con utenze non domestiche con l’apposita tessera.
Grazie alla realizzazione di questa nuova struttura, il territorio di San Dorligo della Valle si mette all’avanguardia, a livello regionale, per quanto concerne il conferimento di rifiuti. Poter assicurare a tutte le fasce di età la disponibilità di un impianto nel quale il conferimento non comporta ostacoli particolari o difficoltà sul piano fisico significa invogliare la popolazione residente a conferire nel modo giusto