ru24.pro
World News
Октябрь
2024

Salute mentale, atenei veneziani in allarme

0

Salute mentale: a Venezia i numeri dicono che è emergenza. Per ogni settanta cittadini, almeno uno è assistito da Usl 3 per aumento di disturbi di personalità, problemi alimentari o abuso di sostanze. E a preoccupare c’è il dato che il trend è trainato da giovani e studenti.

Per questo motivo, di fronte a un disagio giovanile in crescita, è nata una nuova rete di servizi dedicata agli studenti universitari: una risposta ad una necessità sempre più impellente.

L’accordo

Negli sportelli di ascolto psicologico degli atenei, il numero totale dei colloqui è passato da 1.884 nel 2022 a 2.203 nel 2023. Si calcola che su 27.802 universitari è stato assistito il 2,2% della popolazione studentesca.

Lo conferma l’andamento delle richieste di sostegno pervenute agli sportelli: per Ca’ Foscari si registrano 89 richieste nel 2022 e 162 del 2023, mentre per luav si passa dalle 145 richieste nel 2022 alle 169 nel 2023. Allo Iusve, su un totale 2.350 studenti, le 25 richieste del 2023 sono arrivate a 37 nel settembre di quest’anno.

«Durante e dopo la pandemia c’è stata un’impennata», spiega la psicologa Anna Tortorella del Centro Cuori Esu, «generalmente i ragazzi presentano una sensazione di disagio e d’ansia legata all’immagine di sé, alle proprie capacità e a un senso di precarietà diffuso legato al mondo del lavoro».

In risposta, arriva un nuovo accordo firmato tra Ca’ Foscari, Iuav, Accademia delle Belle Arti, Conservatorio Benedetto Marcello, Iusve, Esu e Usl 3.

Questi i punti chiave: sinergie per la promozione del benessere e la prevenzione del disagio, coinvolgimento della rappresentanza studentesca nelle attività della rete, scambi formativi, condivisione di dati e ricerche e agevolazioni dei contatti tra utenti e servizi.

«Sono anni difficili e che continueranno ad esserlo. Dobbiamo ripristinare un senso di comunità», afferma il rettore di Iuav Benno Albrecht, «la grande possibilità di rendere Venezia un polo di produzione di conoscenza sarà possibile solo fornendo servizi concreti ai giovani: vogliamo lanciare un segnale di ottimismo».

Un segnale che appare sempre più necessario. «Quasi due settimane fa una studentessa di Ca’ Foscari si è tolta la vita», ricorda la rappresentante degli studenti nel CdA dell’Esu Venezia Angelica Morresi, «una tragica perdita, che non possiamo derubricare ad un'eccezione all’interno del contesto accademico. Anche questa mattina i giornali hanno annunciato la triste scomparsa di una ragazza di un istituto di Montagnana. Continuare ad ignorare quanto sta accadendo non è accettabile».

La rettrice di Ca’ Foscari Tiziana Lippiello lancia un appello ai ragazzi e alle famiglie: «aiutateci ad intercettare queste situazioni di disagio prima che sia troppo tardi».

I dati dell'Usl 3

Nei primi sei mesi del 2024, i casi di patologie psichiatriche sono cresciuti del 7% in tutta l’area coperta da Usl 3.

Già nel 2023 si era registrato un incremento del 5% rispetto all'anno precedente, dopo un aumento dell’8% tra il 2021 e il 2022. Questa tendenza in continua ascesa ha portato 9.291 pazienti in cura nell’anno passato: un totale pari all’1,5% della popolazione.

La maggioranza dei soggetti in cura è rappresentata da donne, 5.352 rispetto a 3.939 uomini, ma la distribuzione varia a seconda delle patologie: ansia e depressione colpiscono il doppio delle donne rispetto agli uomini, mentre questi ultimi sono più soggetti a disturbi di personalità, psicosi e abuso di sostanze.

«Le pazienti sono più inclini a chiedere aiuto», conferma il direttore del Dipartimento di salute mentale Moreno De Rossi, «tra i giovani stiamo assistendo ad un aumento di disturbi di personalità, spesso accompagnati da instabilità emotiva, autolesionismo e abuso di sostanze. Sono in crescita anche i disturbi alimentari».

Il dg dell’Usl 3 Edgardo Contato sottolinea la necessità di offrire una risposta tempestiva. «Riconoscere il disagio giovanile è fondamentale», sottolinea «l’accordo firmato oggi rappresenta un contributo essenziale per sostenere i loro percorsi di vita».