ru24.pro
World News
Октябрь
2024

Cedimento sul viadotto lungo la Statale 13: strada chiusa al traffico

0

I primi segni di cedimento sulla carreggiata del viadotto lungo la Statale 13 Pontebbana all’altezza del Palaghiaccio si sono manifestati sabato.

E subito i tecnici di Friuli Venezia Giulia Strade hanno avviato i sopralluoghi. Fino alla decisione, adottata ieri per ragioni di sicurezza, di chiudere il tratto stradale per effettuare le verifiche necessarie.

«La divisione d’esercizio monitora continuamente i viadotti e, al primo segnale di criticità, interveniamo – annuncia il presidente di Fvg Strade Simone Bortolotti – per questo abbiamo ordinato di sospendere la circolazione nei due sensi di marcia lungo la “Pontebbana” fra il chilometro 196+450 e il chilometro 198+980 nel comune di Pontebba, è stata quindi prevista una deviazione di itinerario in loco sulla strada provinciale 110 “del Passo Pramollo” e sulla viabilità comunale di Pontebba».

Il tratto della statale è stato interdetto al traffico alle 19 di ieri sera e resterà chiuso fino a data da definirsi. L’impresa di costruzioni Vidoni Srl, individuata per l’ordinaria manutenzione sull’arteria stradale, ieri ha posizionato la segnaletica stradale.

«Sono in corso le valutazioni necessarie, in settimana – ha aggiunto il presidente – ci sarà un tavolo tecnico che coinvolgerà anche il prefetto Domenico Lione e l’assessore regionale a Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante per decidere il da farsi».

Nel frattempo, le deviazioni hanno riversato il traffico pesante in paese, come avveniva negli anni ’70. «Abbiamo interpellato il prefetto – spiega l’assessore Amirante – perché è necessario coordinare gli interventi nel caso debbano essere disposti piani di emergenza.

Si sta valutando anche il coinvolgimento di Autostrade per l’Italia per smaltire il traffico dei mezzi pesanti che non potendo transitare lungo la Pontebbana ora si riversano nel centro abitato.

Ho sentito il sindaco di Pontebba cui abbiamo espresso vicinanza» ha aggiunto l’assessore Amirante annunciando l’intenzione della Regione di mettere al più presto a disposizione le risorse finanziarie per avviare gli interventi necessari a mettere in sicurezza l’infrastruttura.

«Attendiamo la convocazione da parte del prefetto – commenta il sindaco Ivan Buzzi – ringrazio la Regione e Fvg Strade per la rapidità con cui si sono attivati».