ru24.pro
World News
Октябрь
2024

Padre Baggio sarà cardinale: il nobile dei vini ha portato al Papa le viti made in Friuli Venezia Giulia

0

Tra i 21 nuovi cardinali annunciati da Papa Francesco c’è anche padre Fabio Baggio, il religioso del Vaticano nominato un anno fa nobile del Ducato dei vini friulani e presente, solo una settimana fa, all’università di Udine dove ha tenuto una lezione magistrale sull’enciclica “Laudato si” e la conversione ecologica.

Padre Baggio, 59 anni, nato a Bassano del Grappa, in veste di direttore generale del Centro di alta formazione Laudato sì segue anche il progetto il “Vigneto del Papa” caratterizzato da alcune varietà di viti resistenti a diverse malattie, frutto della ricerca promossa da tempo dall’ateneo friulano.

[[ge:gnn:messaggeroveneto:14649849]]

Sotto segretario del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, padre Baggio è molto apprezzato in Friuli Venezia Giulia, dove, l’annuncio del Papa è stato accolto con gioia e riconoscenza verso il religioso che ha portato il saper fare dei friulani in Vaticano.

«Dalla nomina a nobile del vino avvenuta lo scorso anno, siamo sempre rimasti in contatto con la grandissima persona che è padre Baggio» commenta il duca dei vini, Alessandro Salvin, nel ricordare «l’indiscusso legame» del religioso del Vaticano con la nostra terra. «Ha una zia suora a Gorizia e viene spesso a trovarla, è una persona di valore» continua Salvin citando la motivazione per cui il Ducato ha voluto padre Baggio tra i suoi nobili. «ll Ducato – recita – con rispettosa ammirazione per l’opera a favore degli ultimi, lo accoglie oggi tra i suoi Nobili imponendogli sulle spalle il collare ducale».

Il futuro cardinale collabora da diverso tempo con l’ateneo friulano, in particolare con i professori di Agraria Enrico Peterlunger e Roberto Zironi, gli stessi che assieme al rettore Roberto Pinton e una commissione internazionale di esperti, hanno presentato a Papa Francesco il progetto del Vigneto Laudato si’. Il vigneto, simbolo di un modello di sviluppo sostenibile, si trova nella zona agricola delle ville Pontificie ed è stato progettato proprio da Peterlunger e Zironi assieme a padre Baggio.

«Padre Baggio è stato tra coloro che hanno contattato l’università di Udine dopo aver fatto una selezione di varierà resistenti per il vigneto del Papa» fa notare Peterlunger non senza esprimere «grande soddisfazione» per il fatto che nella lista de 22 nuovi cardinali letta, da Papa Francesco, dalla finestra del palazzo Apostolico dopo l’Angelus, ci sia anche padre Baggio.

«Gli facciamo i migliori complimenti» continua il professore dell’ateneo friulano, nell’apprezzare l’approccio con cui affronta i problemi. A Roma, padre Baggio ha collaborato anche con l’arcivescovo di Udine, Riccardo Lamba, e anche questo fatto è un altro tassello che unisce il prossimo cardinale al Friuli.