ru24.pro
World News
Октябрь
2024

Il premio Nobel Giorgio Parisi al Borromeo venerdì sera: un confronto sulla timidezza con Paterlini

0

PAVIA. Venerdì sera l’Almo Collegio Borromeo accoglie il Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi. Dialogherà, nella Sala degli Affreschi, con lo scrittore Piergiorgio Paterlini su “Timidi e no. La fisica”, appuntamento inizialmente previsto lo scorso 18 giugno all’interno della 25esima edizione della Milanesiana, rassegna ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi che quest’anno si è concentrata sul tema “La Timidezza e i suoi contrari”.

Il Borromeo, che è stato una delle tappe del festival itinerante, che ha visto oltre 70 appuntamenti in 25 città con circa 200 ospiti italiani e internazionali, accoglierà quindi un momento di confronto straordinario tra due grandi personalità del nostro tempo: Parisi, uno dei più brillanti fisici teorici contemporanei, e Paterlini, celebre per i suoi racconti capaci di cogliere con sensibilità e profondità le sfumature dell’esistenza umana. Nel 2022 scrissero insieme il libro “Gradini che non finiscono mai. Vita quotidiana di un Premio Nobel” per La nave di Teseo.

L’appuntamento è alle 21 e sarà Alberto Lolli, rettore dell’Almo Collegio Borromeo, a introdurre la serata. Al professor Giorgio Parisi sarà conferita la Medaglia Borromaica, massima onorificenza del Collegio, assegnata per i contributi importantissimi alla teoria che descrive le interazioni tra i costituenti fondamentali della materia.

L’incontro rientra tra quelli organizzati nell’ambito della rassegna culturale nata nel 2000 con l’intento di creare un “laboratorio di eccellenza” di letteratura, cinema, musica, arte, scienza, filosofia, intersecando saperi e culture diverse intorno a un tema che attraversa l’intera edizione. E quest’anno Milanesiana ha voluto festeggiare i suoi 25 anni nel segno della “timidezza”, «un tema provocante» lo aveva definito il rettore Lolli, sottolineando come, in un mondo in cui prevale l’aggressività, «la timidezza possa aprire a molte virtù, come il saper ascoltare, saper pensare e la capacità di mettersi nei panni degli altri».

Parisi, classe 1948, è professore ordinario di Fisica teorica all’Università La Sapienza ed è stato presidente dell’Accademia dei Lincei. Si è occupato principalmente di fisica teorica, in campi molto diversi come la fisica delle particelle, la meccanica statistica, la dinamica dei fluidi, i sistemi complessi, le costruzioni di computer scientifici, la teoria dell’ottimizzazione. Ha realizzato anche studi sulle reti neurali, sul sistema immunitario, sulle glaciazioni e sul movimento di gruppi di animali.

Piergiorgio Paterlini, nato nel 1954, ha pubblicato, fra gli altri, “Fisica quantistica della vita quotidiana”, “101 micro romanzi”, “Non essere Dio”. “Un’autobiografia a quattro mani” (con Gianni Vattimo, 2015). Dal 1991 il suo long seller “Ragazzi che amano ragazzi” e i suoi libri sono tradotti in una decina di paesi. Ha sceneggiato il film “Niente paura” (2010), scritto testi per la radio, la televisione, il teatro. Con Michele Serra e Andrea Aloi ha fondato il settimanale “Cuore”. Cura la rubrica “Testo a fronte” su “Robinson - la Repubblica”.

L’incontro vede la collaborazione di A2A. L’ingresso è libero su prenotazione.