Maltempo a Treviso: strade allagate, case e negozi sott’acqua
Le piogge torrenziali della notte tra lunedì 23 e martedì 24 settembre hanno messo in ginocchio la Marca, dopo Castelfranco anche Treviso è finita sotto acqua.
Dal centro storico fino all’hinterland si sono allagate le strade e le abitazioni a piano terra, il fiume Botteniga che circonda le mura ha raggiunto quasi il livello della strada.
[[ge:gnn:tribunatreviso:14658551]]
L’acqua nella pasticceria Ida in viale Cairoli ha raggiunto i 20 centimetri di altezza ed è arrivata fino al laboratorio. I titolari, hanno impiegato tutta la notte per liberare il locale e renderlo agibile.
[[ge:gnn:tribunatreviso:14658822]]
A S Maria del Rovere nella zona della scuola Martini le abitazioni a piano terra sono state invase dall’acqua fino a 10 centimetri e le strade sono state inagibili per quasi tutta la notte.
Stessa sorte anche nella zona di Santa Bona Vecchia e Ca’ del Galletto la circolazione sulle strade è stata bloccata da un fiume in piena. Così come in zona Ghirada e tutta Treviso Sud.
Allagamenti anche nell’hinterland: Silea, Dosson, Casier, Frescada, Preganziol. L’acqua non ha risparmiato scantinati e strade.
Decine e decine le chiamate ai vigili del fuoco hanno lavorato tutta la notte per prosciugare e mettere in sicurezza gli ambienti.
A Silea chiusa via Roma dalla Madonna della Salute all’intersezione tra via Roma e via Don Minzoni
La situazione a Preganziol
L’allagamento l sottopasso di via Baratta Nuova in zona Lando a Preganziol, tutt'ora chiuso al traffico come quello di via Franchetti a San Trovaso, rende una concreta rappresentazione dell'impatto che le forti precipitazioni della notte tra lunedì 23 e martedì 24 settembre hanno avuto su Preganziol.
Tra le zone più in sofferenza, dal punto di vista idraulico, rimane ancora via Quirino Basso a Frescada, uno dei punti più bassi del territorio, frequentemente soggetto a questo tipo di disagi: qui l'acqua ha invaso le strade e ribaltato i cassonetti della raccolta differenziata (posizionati in vista della raccolta di martedì mattina), causando in qualche caso la fuoriuscita del contenuto.
Ma l'eccezionalità delle piogge di stanotte ha provocato anche allagamenti in altre zone del comune, solitamente considerate "sicure" dal punto di vista idraulico: in via Vecellio, via Palladio, via Canova (vicino alle scuole elementari Giovanni XXIII) diversi scantinati sono stati invasi dall'acqua nella notte.
I residenti hanno dovuto fronteggiare black out alla corrente elettrica e allagamenti, con decine di chiamate ai Vigili del Fuoco.
Le squadre dei vigili del fuoco e dei volontari hanno operato simultaneamente nella zona di Castelfranco, Asolo, Treviso e Preganziol per prosciugare abitazioni. Alle 7.30 di martedì 24 settembre si contavano ancora 55 interventi in coda.