Infopoint nel chiosco, Strambino vuole valorizzare il territorio
STRAMBINO. Il chiosco sul viale che costeggia gli impianti sportivi da snack bar a centro di informazioni per i turisti. Passo avanti per il passaggio epocale di un edificio molto conosciuto a Strambino.
Il consiglio comunale di Strambino nella seduta del l 5 settembre ha approvato all’unanimità la bozza di convenzione per l’intervento di “Coesione e sviluppo territoriale: Strategie urbane d’area (Sua) del Programma regionale (Fers) 2021-2027”.
Nella convenzione è previsto l’intervento: “Dal Lago alla Serra: Un itinerario per la messa a sistema del patrimonio locale dell’eporediese”, che comprende la gestione associata dell’iniziativa tra i Comuni di: Banchette,, Barone, Candia, Salerano, Samone, Strambino e Pavone Canavese. La sindaca di Strambino Sonia Cambursano, all’indomani dell’approvazione della convenzione ha ricordato che si è ancora nella fase iniziale dell’iter burocratico che nel futuro porterà alla riqualificazione e al recupero sociale dell’immobile comunale dell’ex Chiosco. Cambursano ha sottolineando l’approvazione unanime del documento dai gruppi della maggioranza e della minoranza del consiglio comunale.
A marzo , alla presentazione del programma Strategie urbane di area (Sua), la sindaca di Strambino aveva spiegato che: «L’operazione di riqualificazione dell’area prevede la ristrutturazione del chiosco esistente con la sistemazione dell’area dehors: il fabbricato comunale fungerà anche da info-point attraverso un sistema digitale di promozione territoriale».
Per i lavori il Comune può contare su un contributo di 450 mila euro (dei quali 63 mila euro di autofinanziamento) della Regione Piemonte. Il progetto comprende anche la creazione di un percorso cicloturistico lungo i sentieri esistenti che circondano la collina di Strambino e Romano e passano per il centro storico del paese, attraversando le strade comunali di campagna verso la frazione Carrone per arrivare fino alle Cascine di Candia. Questo progetto - aveva sottolineato la neo vice sindaca di Strambino - comprende inoltre la riqualificazione delle strade di campagna, che saranno dotate lungo il percorso di cartellonistica funzionale all’attività cicloturistica e la sistemazione dell’intera area degli impianti sportivi. Il programma prevede che i lavori vengano completati entro il 2026.