ru24.pro
World News
Сентябрь
2024

Scuole materne, saliti gli iscritti complessivi a Strambino, superata quota 250

0

STRAMBINO. Superano la soglia dei 250 i bambini iscritti nelle scuole materne dello strambinese nel nuovo anno scolastico 2024-25. Ai 148 iscritti nei sette plessi di scuola materna statale dell’Istituto comprensivo di Strambino vanno infatti aggiunti gli oltre cento bambini che hanno scelto di frequentare le due scuole materne private di Strambino, nella storica sede aperta nel lontano 1857 e in funzione da oltre 160 anni nel centrale Corso Italia 4, e di Romano Canavese, spostata temporaneamente in una parte dell’edificio scolastico della primaria a seguito della recente chiusura per motivi di sicurezza del vecchio edificio comunale ai piedi dell’antica Torre del XIII secolo.

La parte più significativa dei bambini iscritti alle materne private del territorio è quella dell’asilo Bonafide di Strambino (75 alunni), in crescita di alcune unità rispetto al precedente anno 2023-24, con un sensibile numero di nuove iscrizioni al primo anno di frequenza della scuola. Resta invariato il numero delle tre sezioni, affidate a tre insegnanti, coadiuvate lo scorso anno da una apprendista part time e supportate da una addetta ai servizi e una cuoca, che completano l’organico del personale del Bonafide.

L’aumento degli iscritti è un buon segnale per il nuovo consiglio di amministrazione dell’asilo Bonafide (presieduto dall’inizio del 2024 da Anna Grassino) che può contare su maggiori entrate grazie alle rette di frequenza, lasciate invariate rispetto al precedente anno scolastico. Ma, quelle delle rette di frequenza dei bambini (190 euro mensili per i residenti e 210 per i non residenti, per il tempo pieno, e tra i 130 e i 145 euro mensili per il part time), sono solo una parte delle entrate annue dell’asilo Bonafide. Può infatti contare anche su un contributo annuo dal Comune di Strambino per il servizio sociale che assicura al territorio. La convenzione è stata rinnovata lo scorso anno, fino al 2025. L’importo annuo del contributo è stato negli ultimi anni di 22mila euro. A questa somma vanno aggiunti i circa 30mila euro di contributo concesso per ogni anno scolastico dalla Regione Piemonte e i 32mila euro circa riconosciuti annualmente dal Ministero della Pubblica istruzione. La somma dei contributi pubblici ricevuti ogni anno scolastico alla scuola materna paritaria aderente alla Fism (Federazione Italiana Scuole Materne) ammonta complessivamente attorno agli 83 mila euro, che valgono circa la metà del bilancio.