ru24.pro
World News
Сентябрь
2024

Smottamento di via Dalmazia a Vittorio Veneto, il Comune investe nel cantiere

0

Dopo le frane sul Fadalto e quelle sulle colline delle Perdonanze, il Comune sta mettendo in sicurezza anche il versante del colle di via Dalmazia che nel marzo scorso ha rilasciato circa 50 metri cubi di materiali finiti sul marciapiede della strada che dal centro città porta all’ospedale di Costa. Un intervento da 70 mila euro, su un vecchio corpo di frana che era stato stabilizzato ancora 30 anni fa.

La vegetazione cresciuta sul sito non ha retto alle bufere di vento e pioggia della scorsa primavera, per cui a seguito di una bomba d’acqua, accompagnata da forti raffiche, il pezzo di collina è scivolato a valle.

Lavori in programma

L’amministrazione Miatto aveva ripulito il marciapiede e protetto l’area con delle paratie in cemento, nell’attesa del progetto e del finanziamento.

Fasi successive

«L'opera è stata finanziata con la variazione di bilancio di luglio – fa sapere il vicesindaco Marco Dus - abbiamo subito stanziato un cifra importante perché non abbiamo ancora la piena consapevolezza dell'entità dei lavori che andranno svolti. La prima fase prevede infatti una pulizia della parete, al fine di metterla in sicurezza e di valutare lo stato della frana».

Ed è, appunto, il cantiere in corso. «Una volta verificate le condizioni del versante, potremmo capire l'entità dell'intervento necessario e procedere alla quantificazione dei lavori da compiere. Abbiamo preferito stanziare fin da subito una buona copertura economica in fase preventiva, così da non dover poi ricorrere ad ulteriori variazioni».

Non è escluso, però, che l’analisi geologica della collina sulla cui sommità si erge il santuario della Madonna della Salute sveli una fragilità ulteriore tale da richiedere un intervento più complesso. Accade spesso per le frane con i cantieri in corso.

Le altre situazioni critiche

Il primo intervento alle Perdonanze di circa 50 mila euro, per esempio, ne esigerà un secondo da 350 mila. E l’amministrazione Balliana ha in progettazione dodici interventi per più di 700 mila euro (fondi Pnrr).

Ben undici movimenti si trovano nella Valle dei Fiori, tra Formeniga e Confin, e mettono a rischio la transitabilità delle strade comunali. Un'altra frana è in Val Lapisina.

Restando in tema, l’Anas è alla ricerca di 50 milioni necessari per realizzare le gallerie paramassi ai piedi delle colate detritiche lungo la statale Alemagna, sul Fadalto. Il progetto, intanto, sta transitando dalla fase definitiva a quella esecutivo, in modo da essere pronto per la gara d'appalto non appena verranno recuperate le somme necessarie.