Elezioni provinciali a Treviso, il centrosinistra presenta la sua lista. Tutti i nomi
«Il centrodestra è diviso, ha scelto il regolamento interno per pesarsi in vista delle regionali? Noi siamo unti, coesi, aperti ai civici, per portare davvero le istanze dei territori e dei cittadini in quella che dovrebbe essere la casa della Provincia. Casa di tutti. Confermiamo la nostra apertura al dialogo, confidiamo di raccogliere il consenso anche da diversi amministratori esterni alla nostra coalizione».
Pd e alleati – Avs, socialisti e civici – hanno presentato la lista del centrosinistra per le provinciali che rinnoveranno il consiglio del Sant’Artemio: civici e donne in maggioranza («questa è sostanza, non forma», è stato detto).
A battezzare la lista il segretario del Pd, Giovanni Zorzi, affiancato dal segretario del Psi Francesco Secchieri, mentre Alleanza Verdi Sinistra ha inviato una nota di Christian Dal Grande, Elisa Casonato e Daniele Tiozzi. Madrine della lista, ambasciatrici dell’approccio amministrativo pragmatico, tre sindache: Maria Rosa Barazza (Cappella Maggiore), Mirella Balliana (Vittorio Veneto) ed Elena Stocco (Preganziol) .
«Vogliamo essere costrutti, non contro ma per», hanno detto tutti, «collaborare per soddisfare i bisogni dei territori, con ambiente e tutela del suolo prioritari per il il cambiamento climatico, priorità oggi».
Sebastiano Sartoretto e Antonella Tocchetto, uscenti, hanno definito «scandalosa la gestione monarchica di Marcon, perché non ha coinvolto consiglio e consiglieri, persino quelli della sua maggioranza, svilendone il ruolo istituzionale».
Di qui l’auspicio per un cambio di passo. «Siamo pronti a mette a disposizione le nostre esperienze amministrative, per un contributo concreto alla soluzione dei problemi, senza dimenticare territori, com’ è avvenuto invece a scapito di intere aree della Marca. E il sindaco De Luca di Fregon – l’ unico in lista; due gli ex, Migliorini e Bianchin; poi l’ex assessora Zangrando) –se n’è fatto garante: «Se sarò eletto e qualcuno viene dimenticato, mi batterò come un leone».
Susanna Maso ha rivendicato il ruolo dei civici, «baluardo di legalità , partecipazione e costituzionalità».
Non sono mancate le (auto) critiche alla riforma Del Rio. «Ma le competenze dell’ente restano tutte, e sono importanti».
I candidati della lista: Ginetta Amianti (consigliera a Farra), Monia Bianchin (Ponzano), Roberta Canal (Casier), Pietro Dal Zotto ( Montebelluna), Giacomo De Luca (sindaco dI Fregona), Susanna Maso (Maserada), Mauro Migliorini (Asolo), Arturo Panighel (Villorba), Sandra Perulli ( Casale), Giulia Princivalli (Oderzo), Andrea Sanson (S.Vendemiano), Sebastiano Sartoretto (uscente, Castelfranco), Antonella Maria Tocchetto (uscente, Treviso), Giulia Zangrando (S.Biagio).