Netanyahu, la rovina d’Israele: parole del più stretto collaboratore di Yitzhak Rabin
Le lettrici e i lettori di Globalist, attenti e partecipi, alla tragedia in atto da tempo a Gaza, hanno imparato a conoscere e spero ad apprezzare, Uzi Baram.
Baram è memoria storica d’Israele. Per il suo alto profilo politico e per essere stato testimone diretto e partecipe di alcuni momenti che hanno fatto la storia d’Israele. Baram, che fu tra i più stretti collaboratori e amico fidato di Yitzhak Rabin, non è uso a interviste o ad uscite pubbliche. Non è un malato di esposizione mediatica. Quando rompe il suo tradizionale riserbo è perché qualcosa di eccezionale sta accadendo. Come in questi mesi di guerra a Gaza e di tormento per Israele. E in questi undici mesi di guerra, lutti e devastazione, l’ha fatto più volte, segno della drammaticità del momento.
Un possente j’accuse
Scrive su Haaretz Baram: “Non c’è nulla di sorprendente nel fatto che un populista come il Ministro della Sicurezza Nazionale Itamar Ben-Gvir accusi i suoi critici della “prigionia concettuale” contro cui ha sempre combattuto. La preoccupazione per i principi che hanno portato alla guerra e che stanno portando al colossale fallimento del governo israeliano ci sta facendo dimenticare la semplice verità che ci ha guidato per tutti i nostri anni come Stato: il concetto dell’esistenza di uno Stato ebraico nel cuore di un Medio Oriente arabo ostile.
Questo paradigma può essere espresso in modi diversi, ma l’essenza rimane la stessa. L’esistenza di Israele dipende dalla sua forza militare, dalle sue capacità economiche e strategiche, dal suo ritratto morale, dal suo paniere culturale e dal suo potenziale di conquista di alleati, quando il perseguimento della pace è il principio guida che informa la sua politica. Questo è il paradigma che ha guidato Israele per quasi tutti gli anni della sua esistenza.
Israele ha cercato la via della pace con i palestinesi e ha coraggiosamente avanzato accordi di pace con l’Egitto e la Giordania che hanno contribuito ad affermare il suo status di Stato che cerca la pace e che è pronto a pagare prezzi altissimi per ottenerla. Questo paradigma è stato sottoposto a critiche feroci da entrambe le direzioni. Da un lato, ci sono stati gruppi marginali dall’occhio selvaggio che hanno chiesto una politica aggressiva e di limitare i diritti degli arabi. Il loro punto di vista si basa sulla convinzione che il controllo avvenga attraverso il potere, che ripone la sua fede nell’eterno sostegno del Creatore.
D’altro canto, c’è chi ha criticato la riluttanza di Israele a cercare un riavvicinamento con il popolo palestinese e a tentare di creare la pace, motivata dalla sopravvivenza.
Gli israeliani, sia laici che tradizionali, hanno sostenuto ogni governo che cercava la pace. Il popolo ha sostenuto Menachem Begin anche se ha “danneggiato” l’immagine estremista del suo partito quando ha firmato l’accordo di pace con l’Egitto, accompagnato da significative concessioni strategiche; il popolo ha sostenuto anche l’accordo di pace con la Giordania, guidato da Yitzhak Rabin, e più della metà della nazione ha sostenuto il coraggioso tentativo, fallito, di arrivare a un accordo di pace con i palestinesi.
Questo paradigma ha iniziato a virare verso il suicidio già prima del terribile massacro del 7 ottobre. Il Primo ministro Benjamin Netanyahu, che un tempo rappresentava fedelmente il paradigma della sopravvivenza, gli ha voltato le spalle nel momento in cui gli è apparso chiaro che coloro che lo contestano in nome del “comandamento divino” sono le persone che sono pronte a dargli sostegno elettorale nei momenti difficili se si adatta.
Il Netanyahu di oggi, il capostipite della disfatta del 7 ottobre, sta cercando con tutto se stesso di aggrapparsi alle forze della vendetta e della punizione.
Qualsiasi altro Primo ministro, anche del Likud, avrebbe capito che unirsi all’asse sunnita insieme all’Arabia Saudita e all’Occidente avrebbe potuto rafforzare Israele e portare alla cessione delle armi nucleari all’Iran. Ma ha scelto di unirsi a coloro la cui visione è ben rappresentata in questo giornale da Israel Harel.
Secondo questa visione, i comandanti delle Forze di Difesa Israeliane della fazione “vendetta e punizione” assumeranno la guida della guerra in tutto il Medio Oriente e trasformeranno Israele in un’isola deserta, vivendo di spada sotto la protezione divina del Signore degli Ossi.
Le profezie di Harel e dei suoi colleghi non si realizzeranno. I cittadini di Israele cercano la vita. Non accetteranno la grazia divina guidata da chierici compiacenti. Spingeranno per accordi di pace che ci riporteranno al vecchio paradigma, l’unico che può garantire l’esistenza dello Stato di Israele”.
Un distorto uso della memoria
Tema di straordinaria rilevanza per un Paese come Israele che ha fatto della memoria storica uno dei fondamenti della sua identità nazionale.
Scrive in proposito, sempre sul quotidiano progressista di Tel Aviv, Carolina Landsmann: “Nel programma di Yad Vashem per gli studenti delle scuole superiori in preparazione al Giorno della Memoria, una lezione è dedicata ai Giusti tra le Nazioni, le cui “azioni sono state l’unico raggio di luce durante il periodo buio dell’Olocausto”. Come base per la discussione, Yad Vashem suggerisce all’insegnante di leggere agli studenti la poesia di Haim Hefer “I Giusti tra le Nazioni”.
“Se fossi stato al loro posto”, scrive Hefer,” cosa avrei fatto? In mezzo a un oceano di odio, in un mondo che crolla e brucia, avrei dato rifugio a un membro di un’altra nazione?”. Lo Yad Vashem afferma che questa domanda dovrebbe essere presentata in un contesto ampio. La sua guida allo studio invita gli insegnanti a sottolineare che “la domanda di Hefer è valida per ogni persona in ogni epoca”.
Questo è il momento per il quale il sistema educativo ci ha apparentemente preparato. Ora, ognuno di noi ha l’opportunità di rispondere alla domanda “cosa avremmo fatto al loro posto”. E per ironia della storia, non siamo nemmeno chiamati a salvare i membri di un’altra nazione per superare questo test morale.
Per decenni abbiamo predicato al mondo il fatto di essere rimasti inerti quando i nazisti cercavano di annientare il popolo ebraico. Ma nel momento in cui ci viene chiesto di “rischiare” per salvare i membri del nostro stesso popolo – gli ostaggi detenuti nei tunnel di Hamas – siamo noi a rimanere inerti.
Di conseguenza, è ora che qualcuno si alzi e dica che ogni persona che ha nascosto un ebreo in un fienile durante l’Olocausto, rischiando la propria vita e quella delle proprie famiglie, ha fatto di più per il popolo ebraico di quanto lo Stato di Israele – una potenza militare – stia attualmente facendo per i propri ostaggi detenuti nel proprio cortile, in una striscia di territorio grande all’incirca come un seme di girasole.
Che fiasco morale per Yad Vashem e per l’intero sistema di commemorazione intimidatorio. Ci hanno incasinato il cervello. Dopotutto, se il destino degli ostaggi fosse stato nelle mani di un qualsiasi governo straniero, ci saremmo messi in fila per predicare al mondo la moralità della sua riluttanza a pagare il prezzo. Li avremmo chiamati antisemiti. Avremmo gridato per le strade, mai più e mai più.
Ma nel momento in cui ci viene chiesto di “pagare il prezzo”, le nostre mani si muovono rapidamente per proteggere il nostro portafoglio morale. Dopo tutto, è complicato.
È complicato? Davvero? Quando mai non è stato complicato? Quale dilemma non è complicato? Con quale diritto abbiamo liquidato, con un gesto di autocritica, i complicati dilemmi dei tedeschi, dei polacchi e di tutti gli altri europei – non quelli che si sono uniti ai nazisti, ma la maggioranza silenziosa che temeva per la propria vita e per quella delle proprie famiglie e che quindi ha chiuso le proprie case e i propri cuori ai vicini ebrei?
Che fine ha fatto quell’ultima patata che, nella nostra immaginazione, abbiamo condiviso con il nostro vicino di baracca nel campo di sterminio per non perdere la nostra umanità? Ma non capite, ci dicono le persone che pensano che Israele sia abbastanza potente di andare in guerra, da solo, contro l’Iran, lo Yemen, il Libano, l’Iraq, la Siria, la Giordania, l’Egitto, la Striscia di Gaza, la Cisgiordania e anche le città miste ebraico-arabe di Lod e Jaffa – se riportiamo a casa gli ostaggi, saremo distrutti.
Non c’è prova migliore della debolezza di Israele della sua volontà di sacrificare gli ostaggi. La sua ossessione nel fare calcoli costi-benefici sulle loro vite e il suo tentativo di abbassare il prezzo fissato nell’accordo del 2011 per il soldato rapito Gilad Shalit sulle spalle dei suoi stessi cittadini, tra cui anziani, donne e bambini, sono una pubblica ammissione della sua incapacità di proteggere i suoi cittadini dal prossimo rapimento. Questo è un perfetto esempio di mentalità vittimistica.
Un Paese forte, e certamente un paese la cui etica fondante è la forza morale, si sarebbe preoccupato innanzitutto di riportare a casa gli ostaggi. In questo modo avrebbe sancito la sua esistenza nel mondo come un paese il cui spirito non può essere spezzato.
L’unico modo per ristabilire il potere di Israele è riportare a casa gli ostaggi. E l’unico modo per riportarli a casa è un accordo che preveda la fine della guerra e il ritiro delle truppe da Gaza”.
L'articolo Netanyahu, la rovina d’Israele: parole del più stretto collaboratore di Yitzhak Rabin proviene da Globalist.it.