ru24.pro
World News
Сентябрь
2024

Treviso ospita il raduno nazionale degli autieri d’Italia

0

Duemila autieri attesi a Treviso per l'evento clou della sfilata di domenica 15 settembre in piazza Vittoria. Ma sono in programma anche mostre fotografiche e statiche di automezzi militari, premiazioni per le scuole, presentazioni di libri, "esercizi dinamici" con l'esibizione della banda dell'arma trasporti e materiali.

Si svolge a Treviso, da venerdì 13 a domenica 15 settembre, l'edizione numero 31 del raduno nazionale degli autieri d'Italia. Si tratta dei conducenti di mezzi militari: l'associazione (Anai) è nata nel 1918 e, con la scelta del capoluogo della Marca, intende ricordare le proprie radici che affondano nel primo conflitto mondiale.

Il titolo del raduno 2024 è uno sguardo in prospettiva: "Autiere 5.0, con i veterani verso un futuro sostenibile".

[[ge:gnn:tribunatreviso:14621467]]

Gerardo Restaino, presidente nazionale Anai, ne spiega il senso: «Vogliamo anzitutto farci conoscere per quello che diamo e facciamo per la collettività, fra protezione civile ed educazione stradale».

Notissimi autieri sono stati, fra gli altri, due presidenti della Repubblica (Sandro Pertini e Carlo Azeglio Ciampi), Tazio Nuvolari, Filippo Tommaso Marinetti, Pietro Barilla e, restando in zona, il tenore Mario Del Monaco.

L'Anai conta in tutta Italia 62 sezioni e oltre 6mila iscritti (un centinaio solo a Treviso): gli associati prestano servizio alla collettività, con attività di volontariato per la protezione civile, addestramento motoristico e lezioni di educazione stradale nelle scuole.

Si comincia venerdì 13 settembre alle 11 con la deposizione di una corona d'alloro agli autieri Caduti al tempio di Santa Maria Ausiliatrice. Poi sabato l'inaugurazione del villaggio dell'autiere in piazza Borsa.

Domenica la cerimonia più attesa si aprirà alle 10.30 in piazza Vittoria, con il via alla sfilata fissato per le 11. Nella stessa giornata, spazio anche alle auto d'epoca e a un approfondimento in sala Longhin al seminario vescovile - "L'inno svelato" - dedicato al Canto degli Italiani, l'inno di Mameli.