Sciopero bus e metro lunedì 9 settembre: a Milano mezzi fermi dalle 18
ROMA. Rischio disagi per chi deve muoversi nelle città oggi a causa di uno sciopero proclamato per il trasporto pubblico locale: la protesta di 8 otto ore indetta dai sindacati di categoria Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna è organizzata con modalità diverse a livello territoriale "nel rispetto delle fasce di garanzia".
La protesta è iniziata alle 8.30 con lo stop dei mezzi pubblici a Roma e Bologna. Tra le principali città a Milano i mezzi si fermeranno dalle 18 a fine servizio (6 ore), a Genova dalle 9.30 alle 17, a Venezia dalle 10 alle 16, a Bologna dalle 8.30 alle 16.30, a Firenze dalle 14.30 alle 22.30, a Roma dalle 8.30 alle 16.30, a Napoli dalle 9 alle 17 e Bari dalle 15.30 alle 23.30. A Torino lo sciopero è rinviato a venerdì 13, a Palermo infine è stato revocato e quindi i trasporti locali funzioneranno regolarmente. Le motivazioni vanno dal mancato rinnovo del contratto - scaduto da oltre due anni - ai rischi per i lavoratori, dai mancati investimenti nel settore fino alla questione ambientale.
Domenica nera sui treni
Domenica, invece, lo sciopero dei treni proclamato da sigle autonome, dall'assemblea nazionale Pdm-Pdb e dal gruppo auto-organizzato di Macchinisti e Capitreno e dall'Usb lavoro privato, ha messo in difficoltà i turisti di rientro dalle vacanze nella seconda domenica di settembre. Ritardi fino a 120 minuti e corse cancellate alla stazione Termini di Roma e a quelle di Firenze e Napoli, disagi piu' limitati a Milano.