Porto, navi, sommergibili da Suez fino all’Antartide: i 150 anni dei macchinari della Vidali
TRIESTE In principio fu Angelo. Poi vennero Pietro, Livio, Piero, Francesco. Tutti ingegneri. La prima fabbrica venne aperta in via Ireneo della Croce nel 1874, seguì il trasferimento nella non lontana via del Ronco, dagli anni Sessanta la sede è in via dei Frigessi in Zona industriale. In questa sintetica cronologia è raccolta la saga dei Vidali, una vera e propria dinastia imprenditoriale dedita alla meccanica, che, in coerenza con un certo stile ricorrente nelle vecchie famiglie di queste parti, ha sempre preferito difendere la sobrietà del profilo. Ma con attenzione alla vita della comunità: Livio fu tra i fondatori dell’Associazione industriali triestina.
La cerimonia
Ha fatto stavolta eccezione un genetliaco impegnativo come il 150° della fondazione, ricordato da un pubblico riconoscimento che il primo cittadino Roberto Dipiazza ha consegnato a Vidali 5°, Francesco. Sulla targa «in segno di stima e apprezzamento per il traguardo dei 150 anni di attività e di attività familiare». Un’asciutta cerimonia di pochi minuti, una pattuglia di invitati, presente il vicesindaco Serena Tonel.
Al termine, senza enfasi, il racconto del quarantenne ingegnere dal tavolo della sala d’aspetto del Salotto azzurro. Nel 1874 Angelo Vidali, dopo un’esperienza professionale nell’ufficio progetti della Compagnia del canale di Suez, decise di mettersi in proprio e puntò sulle lavorazioni meccaniche, in frequente combinazioni con le merci manipolate in porto (caffè, tabacco, olii, farine).
Macchine sartoriali
Da allora a oggi le officine Vidali hanno preservato quell’aura di alto artigianato, che consente loro la produzione di macchine “sartoriali”, ovvero non impianti costruiti in serie ma pensati e sfornati previa commessa, taylor made, fatto su misura, traduce il quinto dei Vidali.
Le officine operano con dieci dipendenti, alta fedeltà e turn over inesistente, gente che va in quiescenza con decenni di ininterrotta milizia aziendale: sembra una fiaba. L’ingegner Francesco spiega per quali settori vengono preparati i macchinari “speciali” di via Frigessi: la navalmeccanica crocieristica e militare, la ricerca, l’impiantistica generale. E il service per le situazioni emergenziali. Un rapporto collaborativo importante con un gigante come Fincantieri.
Metalmeccanica cruise
La navalmeccanica cruise ha come prodotto di punta un “Window washing system”, lavaggio finestre-fiancate basato su una piattaforma scorrevole. Attenzione - chiarisce Vidali - per ogni nave una differente applicazione, che si definisce insieme ad armatore e costruttore. La navalmeccanica versione militare s’immerge sott’acqua perché concerne i sommergibili: un sistema di valvole innesti e manovre, che permette un apporto di aria qualora il battello vada in avaria. Il tema venne affrontato in seguito alla tragedia del “Kursk”, il sottomarino nucleare russo affondato nel 2000 con un equipaggio di 107 uomini, senza superstiti. Vidali puntualizza che i sommergibili in forza alla Marina italiana sono di progettazione tedesca e i nostri comandi hanno richiesto alcune aggiunte, tra le quali proprio il sistema di ventilazione sopra sommariamente descritto. «D’altronde Sauro, Schergat, Marceglia erano originari di queste terre, per cui la navigazione subacquea possiede una forte tradizione», osserva Vidali.
La ricerca
Poi c’è l’ambito della ricerca. L’acqua ritorna continuamente nella biografia della Vidali. Fornì portelloni e oblò al batiscafo Trieste, che nel 1960 stabilì un record di profondità nella fossa delle Marianne. Più di recente i macchinari di via Frigessi sono stati montati su “Explora” e saranno installati sulla “Laura Bassi” nel contesto delle attività scientifiche svolte in Antartide.
Cinque generazioni sono una solida base su cui edificare durevoli linee di sviluppo, combinando - conclude Vidali riprendendo le parole del padre Piero - «innovazione, trasmissione di conoscenza, creatività, cultura antica, valore del capitale umano».