ru24.pro
World News
Сентябрь
2024

La Transpelmo dà spettacolo.  Filosi e Rusconi vincono l’edizione 2024 della skyrun

0

Lo spettacolo delle Dolomiti, lo spettacolo del correre in montagna, lo spettacolo di Transpelmo. È stata un successo l’edizione 2024 della skyrun della Val di Zoldo andata in scena ieri con la partecipazione di oltre mille concorrenti. 19, 5 i chilometri di sviluppo, 1.450 i metri di dislivello per la manifestazione bellunese, con partenza e arrivo nella frazione di Pécol, e Forcella Val d’Arcia, a quota 2.475 metri, come punto più alto del tracciato. Partenza alle 10, in una giornata di sole e temperature buone per correre.

[[ge:gnn:corrierealpi:14600758]]

Subito a prendere il comando in due: l’agordino Luca Cagnati, tre volte vincitore di Transpelmo, e il trentino Marco Filosi, secondo lo scorso anno. Gara parallela per i due fino al rifugio Venezia e poi gara parallela anche nel tratto più impegnativo, la salita che dal rifugio Venezia porta a Forcella Val d’Arcia, 600 metri di dislivello lungo il sentiero Flaibani, con l’ultimo tratto molto tecnico, attrezzato con corde fisse. Al “gran premio della montagna” di Forcella Val d’Arcia, il leader è Filosi (1h10’32” il riscontro cronometrico), con Cagnati a 2” e il veronese Mattia Tanara terzo, staccato di 1’59”.

Lungo la discesa, molto impegnativa nella prima parte caratterizzata dai ghiaioni, Filosi riesce a staccare Cagnati ma deve guardarsi dal gran ritorno di Tanara. Ci riesce e al traguardo arriva in perfetta solitudine, fermando le lancette del cronometro sul tempo di 1h54’05”. Piazza d’onore per Tanara, staccato di 1’35”, con Cagnati terzo a 3’23”. A completare la top five il lombardo Andrea Rota (+6’44”) e il friulano Lorenzo Ciuti (+9’51”). Per quanto riguarda la gara femminile, hurrà per Francesca Rusconi: la lombarda di Lecco, in testa fin dalle prime centinaia di metri, ha portato a termine la propria fatica in 2h23’51”. Bella lotta per il secondo posto tra la britannica Hannah Russel e la bellunese Sara Campigotto, poi finite nell’ordine, staccate rispettivamente di 2’15” e 3’12”. Nelle prime cinque posizioni anche la friulana Sara Nait (+7’05”) e la trevigiana Benedetta Polentes (+7’06”).

LE CLASSIFICHE

Classifica Transpelmo maschile: 1. Marco Filosi 1h54.05; 2. Mattia Tanara 1h55.41; 3. Luca Cagnati 1h57.28; 4. Andrea Rota 2h00.49; 5. Lorenzo Ciuti 2h03.57; 6. Lorenzo Passoni 2h04.19; 7. Gabriele Del Longo 2h05.03; 8. Dylan De Michiel 2h05.19; 9: Enrico Bonati 2h06.36; 10. Simone Giolitti 2h07.04; 11. Elia Costa 2h08.03; 12. Filippo Beccari 2h08.05; 13. Daniel Vinco 2h08.19; 14. Christian Modena 2h10.08; 15. Federico Presa 2h11.02; 16. Simone Cecchin 2h11.14; 17. Gabriele Gaggero 2h14.07; 18. Alessandro Riva 2h14.15; 19. Davide Vuerich 2h14.16; 20. Marco Castelli 2h14.21; 21. Erik Bruno 2h14.43; 22. Lorenzo De Rocco 2h15.01; 23. Luca Mosena 2h15.23; 24. Andrea Taffarel 2h16.20; 25. Marco De Meo 2h16.52.
Classifica Transpelmo femminile: 1. Francesca Rusconi 2h23.51; 2. Hannah Russell 2h26.06; 3. Sara Campigotto 2h27.03; 4. Sara Nait 2h30.56; 5. Benedetta Polentes 2h30.57; 6. Liviana Mandrile 2h34.21; 7. Elisa Presa 2h34.54; 8. Ilaria Bruno 2h38.12; 9. Gaia Signorini 2h38. 53; 10. Claudia Previtali 2h41.45; 11. Shari Chenet 2h42.17; 12. Veronica Maran 2h42.32; 13. Lara De Simoi 2h44.36; 14. Francesca De Colò 2h49.07; 15. Sara Casari 2h50.17.
Tra gli Under 23, successo maschile per Simone Giolitti davanti a Erik Bruno e Andrea Taffarel mentre tra le ragazze la vittoria è andata a Ilaria Bruno su Claudia Previtali e Celeste Zanella.
Nella graduatoria Over 45, a vincere tra le donne è stata Francesca Rusconi davanti a Genny De Simoi e Sandra Fazio mentre tra gli uomini il più veloce è stato Filippo Beccari, con Piergiorgio Crepaz e Fiorello Pianon rispettivamente al secondo e terzo posto.
Tra gli Over 60, al femminile Giovanna Moserle ha preceduto Antonella Favaretto mentre tra i maschi Herfried Pichorner ha avuto la meglio su Leo De Biasi e Walter Mazzerbo.