A Pavia ingorgo di cantieri a settembre, rischio caos a scuole riaperte
PAVIA. Sarà un finale d’estate, e un inizio di anno scolastico, all’insegna dei cantieri. Alcuni sono già allestiti da tempo, altri stanno prendendo il via in questi giorni o in queste settimane. Al settore Lavori pubblici si sta lavorando perché i disagi per i cittadini siano il più possibile contenuti, anche se è evidente che non sarà possibile azzerarli.
Il nodo
L’opera che desta maggiori preoccupazioni, per quanto riguarda la compatibilità con il traffico automobilistico è senza dubbio la realizzazione della rotatoria che dovrà sostituire l’incrocio tra viale Lungoticino Visconti e viale della Libertà, all’imbocco del ponte.
«Per lunedì – dice l’assessora ai Lavori pubblici, Alice Moggi – ho convocato una riunione tecnica nella quale discuteremo della viabilità alternativa durante la realizzazione della rotatoria, opera che, in ogni caso, verrà realizzata in diverse fasi successive». Attualmente, in questo punto, è stato allestito un cantiere di Asm Pavia per la manutenzione della rete idrica, un’opera da 720mila euro affidata all’impresa edile Cerutti.
[[ge:gnn:laprovinciapavese:14595951]]
Ma se la rotatoria è l’incognita maggiore, esistono altri cantieri che stanno proseguendo o che, in prospettiva, prenderanno il via. Sotto il primo punto di vista, il Comune segnala: «Proseguono i lavori di fresatura e asfaltatura delle aree di sosta in viale Brambilla per i quali è prevista la lavorazione in diurna, con il seguente cronoprogramma: da lunedì 2 settembre a venerdì 6 settembre dalle ore 6 alle ore 20. Nel tratto compreso tra il Rondo' dei Longobardi e l'innesto con viale Certosa è istituito il divieto di sosta 0-24 con rimozione coatta, lato civici pari. Durante i lavori la circolazione è garantita con l'ausilio di movieri».
Il lato dei numeri civici pari è, per intendersi, quello sul quale si affaccia la sede di Coldiretti e il Mc Donald’s, quindi quella sulla quale la presenza di automobili è decisamente maggiore rispetto all’altro lato che costeggia la ferrovia. «In questo caso – precisa l’assessora Moggi – i lavori verranno eseguiti a lotti».
I marciapiedi
Altro intervento atteso dai cittadini e molto importante è quello che riguarda il rifacimento dei marciapiedi e l’eliminazione delle barriere architettoniche, come ad esempio è stato da poco fatto in via Scopoli.
Riguardo a questi interventi, sempre il Comune scrive: «Nell'ambito dei lavori di manutenzione straordinaria marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche, a partire da lunedì 2 settembre fino a fine lavori è previsto il rifacimento del marciapiede di via Scannini, via Maspes, viale Necchi e viale Sardegna. Durante i lavori è istituito il divieto di sosta 0-24 con rimozione forzata per la soppressione di tutti gli stalli di sosta posti in prossimità delle aree di intervento. In via Maspes è prevista altresì la sospensione temporanea della circolazione a tutte le categorie dei veicoli, eccetto mezzi di cantiere, residenti, forze di Polizia e mezzi di soccorso dal giorno 2 settembre fino al 13 settembre dalle ore 7 alle ore 19. La viabilità verrà gestita con senso unico alternato mediante movieri e/o semaforo mobile».
Anche qui si procederà per lotti successivi: «Per primi – conclude l’assessora Moggi – inizieranno i lavori vicini alla sede del Cossa, in modo che siano terminati prima della data di inizio dell’anno scolastico». Molti dei lavori erano della precedente amministrazione, ma scontano alcuni ritardi.