ru24.pro
World News
Август
2024

Pesistica paralimpica alle Paralimpiadi: storia e medagliere Italia

0

La Pesistica paralimpica debuttò ai Giochi paralimpici nel 1964, e da allora non ha mai saltato un’edizione delle Paralimpiadi. Rispetto ad altri sport, non sono presenti categorie funzionali specifiche, ma gli atleti vengono divisi in base al genere e al peso. Al momento l’Italia non ha ancora vinto una medaglia.

All’interno di questa guida scopriamo brevemente la sua storia, quali sono le edizioni dei Giochi paralimpici nei quali è apparsa e quali sono le nazioni che sono riuscite a conquistare almeno una medaglia durante le gare paralimpiche.

Storia della pesistica paralimpica

La prima apparizione della Pesistica paralimpica alle Paralimpiadi è datata 1964, alla seconda edizione andata in scena a Tokyo. Questo sport divenne così popolare che alle Paralimpiadi di Barcellona 1992 venne deciso di eliminare il sollevamento pesi. Per anni le competizioni furono aperte solo agli uomini, ma alle Paralimpiadi di Sydney 2000 furono organizzate anche gare femminili.

Classificazioni funzionali della pesistica paralimpica

In questo sport non esistono categorie funzionali, in quanto gli atleti vengono suddivisi in base al peso e al genere:

  • CATEGORIE UOMINI: 49 kg, 54 kg, 59 kg, 65 kg, 72 kg, 80 kg, 88 kg, 97 kg, 107 kg e +107 kg.
  • CATEGORIE DONNE: 41 kg, 45 kg, 50 kg, 55 kg, 61 kg, 67 kg, 73 kg, 79 kg, 86 kg e +86 kg.

Pesistica paralimpica alle Paralimpiadi estive

Medagliare della pesistica paralimpica alle Paralimpiadi

Di seguito il medagliere aggiornato alle Paralimpiadi di Tokyo 2020:

The post Pesistica paralimpica alle Paralimpiadi: storia e medagliere Italia appeared first on Ability Channel.