ru24.pro
World News
Август
2024

A Lignano la riunione di redazione si fa con i lettori: «Che bello vedere il dietro le quinte e come nasce il giornale»

0

LIGNANO. Una mattinata formativa e anche informativa che si è conclusa con un grande applauso da parte dei presenti che hanno assistito alla riunione di redazione del Messaggero Veneto dalla sala conferenze dell’Hotel President di Riviera.

All’incontro con i lettori che hanno affollato la sala esaurendo tutti i posti disponibili sono arrivati dalla redazione udinese il vice direttore Paolo Mosanghini, il caporedattore dell’Ufficio centrale Antonio Bacci con il vice Alberto Lauber, Daniela Larocca per il web, Anna Buttazzoni per la Regione, Luana de Francisco per la cronaca, Alessandra Ceschia per la provincia e Oscar d’Agostino per la cultura, dagli uffici di viale Palmanova a Udine si è collegato Antonio Simeoli per lo sport, mentre dalla redazione pordenonese c’erano Enri Lisetto e Martina Milia.

[[ge:gnn:messaggeroveneto:14539572]]

A dare il benvenuto nella sua struttura il presidente della Società Lignano Pineta, Giorgio Ardito che, affiancato dalla sorella Vera, ha spiegato come il legame con la testata di riferimento del Friuli sia ormai di vecchia data, da quando si era costituita una redazione estiva a Pineta, e ha colto l’occasione per spiegare ai presenti alcune innovazioni del President. Anche il sindaco Laura Giorgi è arrivata in sala a portare un saluto, offrendo la disponibilità della città per eventuali altri incontri con la redazione. «È un’iniziativa lodevole – ha detto Giorgi – permettere a tutti di capire come si forma un giornale e anche vedere le persone che ogni giorno vi lavorano».

[[ge:gnn:messaggeroveneto:14540149]]

Preziosa opportunità

All’incontro hanno partecipato anche Cecilia Scerbanenco, la figlia del famoso scrittore Giorgio, la poetessa Natalina Odorico, il segretario del Pd di Lignano Paolo Ciubej e l’ex assessore alla cultura Ada Iuri che ha commentato l’incontro affermando che «si è trattato di una preziosa opportunità per vedere come si muove sinergicamente un team che condivide un obiettivo comune, con professionisti che sanno rinunciare a una parte di ciò che hanno a disposizione per permettere a un altro settore di offrire un’informazione completa».

Il vice direttore Mosanghini ha introdotto l’incontro spiegando come da sempre il Messaggero Veneto sia vicino al territorio e come questo, secondo di quattro incontri che si terranno nel territorio regionale, sia un modo per la redazione di farsi vedere, ascoltare proposte e consigli o anche eventuali critiche. Ha anche spiegato come il gruppo Nem, che comprende 6 testate giornalistiche come Il Piccolo di Trieste, Il Mattino di Padova, La Tribuna di Treviso, La Nuova Venezia e il Corriere delle Alpi, oltre al Messaggero Veneto, lavori con una ulteriore riunione tra tutte le testate in cui vengono condivise le tematiche che possono trasversalmente interessare tutto il Nord Est.

[[ge:gnn:messaggeroveneto:14540150]]

Una finestra aperta

Ai presenti è stata quindi offerta una “finestra aperta” su quelle che sono le modalità con cui si muove la redazione nel pensare la composizione delle pagine, con i diversi giornalisti presenti che hanno elencato “in anteprima” le notizie. La partecipazione del pubblico è stata indubbiamente importante, perché ci sono state molte domande al fine di capire fino in fondo molte sfumature di quello che veniva raccontato. La signora Clara Toppazzini, di San Daniele, ha dimostrato un grande apprezzamento per l’opportunità di vedere la redazione “dal vivo”, mentre la signora Norma Beltramini di Lignano, è intervenuta a commento di una notizia proposta da un altro comune, segnalando che «anche qui da noi non ci sono molti bagni pubblici e per i turisti che vengono a fare due passi al mare d’inverno questo può rappresentare uno scomodo inconveniente».

[[ge:gnn:messaggeroveneto:14540153]]

I suggerimenti dei lettori

L’ingegnere Giordano Rocco ha invece suggerito alla redazione di andare incontro ai lettori quando riporta notizie di strade chiuse per qualche calamità naturale, corredando gli articoli non solo con le foto di quanto accaduto, ma anche con delle cartine che permettano alle persone di circolare nella regione liberamente.

C’è stata anche l’occasione per approfondire un nuovo inserto del giornale, intitolato “Weekend” che offrirà una carrellata di appuntamenti per i fine settimana, una ulteriore richiesta presentata da Marina Furlan, che ha spiegato come troppo spesso si trovi a leggere resoconti di eventi a cui avrebbe magari partecipato ma che, secondo lei, avrebbero meritato uno spazio di presentazione maggiore, perché per chi vive in città o in centri in cui ci sono più iniziative, spesso è difficile essere informati su tutto, una problematica condivisa anche da chi vive a Lignano in estate, come ha confermato Beltramini. Sono intervenuti inoltre Rosella Da Ros, Ottorino Massa e Ubaldo Muzzatti, in una riunione di redazione che verrà ricordata. —