Una camminata contro la violenza nei paesi interessati da femminicidi
L’hanno intitolata “La camminata per la vita” e intende essere un percorso di memoria, di monito e di sensibilizzazione. Nasce da un gruppo di persone che intende mantenere alta l’attenzione su un tema di attuale tragicità, la violenza sulle donne.
A questo progetto si è unita l’Associazione Milan Club Omero Tognon di Fontanafredda (il Comune ha dato il patrocinio assieme ad altri undici enti locali), già impegnata nel volontariato e nell’aiuto alle situazioni di particolare difficoltà e disagio.
Dopo un incontro con il centro antiviolenza “Voce Donna” di Pordenone, si sono date gambe al progetto, dedicando una campagna di sensibilizzazione, informazione e raccolta fondi a favore del centro stesso con “La camminata per la vita”.
Sarà un percorso tra i paesi della Destra Tagliamento, dal 12 al 18 agosto, in cui si sono verificati femminicidi con tappa anche in alcuni luoghi di interesse storico-culturale. Nei luoghi colpiti dai lutti, in collaborazione con le amministrazioni locali, si terranno delle commemorazioni con la deposizione di corone nel ricordo delle donne che sono state vittime di violenza.
I comuni interessati sono Roveredo in Piano, dove verrà deposta una corona sulla panchina rossa, davanti al municipio, in memoria di Aurelia Laurenti, vittima di femminicidio nel 2020; nel municipio di Spilimbergo dove vi è un mosaico in memoria di Michela Baldo, vittima di femminicidio nel 2016; lungo la Aviano-Piancavallo, luogo del ritrovamento del corpo di Giulia Cecchettin, vittima di femminicidio nel 2023; a Caneva, deposizione di una corona di alloro in memoria e ricordo di Elenia Breda vittima di femminicidio nel 2000 e a Fontanafredda, deposizione di una corona di alloro al parco Rodari in memoria di Gabriella Salvador, vittima di femminicidio nel 1995.
Il gruppo è composto da una dozzina di persone, accompagnate dall’asinello Fendi, mascotte della campagna. L’itinerario verrà percorso a piedi e nelle strade a scorrimento, a bordo di mezzi. Sia i partecipanti sia i mezzi saranno distinguibili poiché porteranno i loghi e i simboli sia degli organizzatori sia del centro Voce Donna. Nei paesi, avverrà la raccolta dei fondi sotto un gazebo.
Partenza della carovana, dunque, lunedì 12 agosto dal 167 Wine Bar di Fontanafredda alle 8 e arrivo a Roveredo allo stadio. Dopo la sosta alla panchina rossa, sarà piazza Roma la sede del gazebo sino a mezzogiorno, quindi nel pomeriggio a San Quirino.
Il giorno dopo partenza da Gelindo dei Magredi verso Spilimbergo e nel pomeriggio tappa a Villa Carnera di Sequals e arrivo ai Pioppi di Paludea. Mercoledì 14 agosto obiettivo del mattino sarà Clauzetto, transito alle Grotte di Pradis e rientro a Paludea. Il giorno di Ferragosto tappa alle Pozze smeraldine con gazebo sino a sera.
Il 16 agosto camminata verso Pian delle More e Malga Valli di Piancavallo, il giorno dopo commemorazione di Giulia Cecchettin e gazebo in piazzale Della Puppa. Infine, domenica 18 agosto, gazebo a Polcenigo, in piazza, quindi alla panchina rossa di Caneva e rientro a Fontanafredda in serata.