ru24.pro
World News
Июль
2024

Il papa Ghislieri di De Paoli dinamismo in marmo rosa

0

Lo scultore pavese Antonio De Paoli ha realizzato una nuova opera legata all'arte religiosa, mantenendo fede al suo marchio di fabbrica. Dopo la statua dedicata a San Francesco d'Assisi, l'artista che ha superato abbondantemente i confini pavesi per fama, ha recentemente confezionato un'opera per il pugile sardo Salvatore Burruni. Ora De Paoli ha portato a compimento un nuovo progetto, incentrato sulla figura di papa Pio V, al secolo Antonio Ghislieri, nato a Bosco Marengo, nell'alessandrino nel 1504, e fondatore del collegio universitario Ghislieri a Pavia nel 1567.

la delegazione

Nei giorni scorsi, una delegazione composta dall'onorevole vogherese Paolo Affronti, da Fabrizio Palenzona, banchiere ed ex presidente della provincia di Alessandria e dal dottor Antonio Maconi ha visitato lo studio dell'artista De Paoli, ammirando cosi l'opera, che ora transiterà da una fonderia di Verona. Nei prossimi mesi, la statua di papa Ghislieri, alta due metri e settanta, verrà collocata nella piazzetta antistante all'ospedale di Alessandria.

«Si tratta di un'opera su committenza, a cui ho lavorato negli ultimi mesi. Il gruppo scultoreo è in bronzo, e il basamento in marmo rosa di Portogallo», spiega De Paoli. La figura di papa Pio V racchiude un profondo significato storico: «Questo pontefice viene associato alla battaglia di Lepanto, del 1571, quando la Lega Santa fermò l'avanzata dell'impero ottomano. Fu uno dei primi a pensare all'Europa unita, ed è inoltre passato alla storia come uno dei padri della chiesa che rafforzò la Controriforma, a difesa della chiesa cattolica».

le caratteristiche dell’opera

L'opera di De Paoli ritrae il pontefice in un gesto religioso, a cui è legata una leggenda che ammanta di fascino la figura di Papa Ghislieri: «L'ho ritratto in ginocchio, mentre è raccolto in preghiera. Ogni sera aveva l'abitudine di pregare nella sua cappella, e secondo la leggenda, in uno di quei momenti di preghiera, il papa fu vittima di un tentativo di avvelenamento. Qualcuno aveva cosparso di veleno i piedi di Gesù nel crocifisso per uccidere il papa, ma quando papà Pio V si avvicina per baciare il crocifisso, i piedi di Gesù si spostano lateralmente, evitando cosi il contatto con le labbra del pontefice. In questa opera, inoltre, si nota l'umiltà del papà, che non porta la tiara sul capo, ma l'ha appoggiata a terra». Come da tradizione delle opere di De Paoli, si coglie un senso di dinamismo: «Il papa è in movimento, esprime una reazione quasi di stupore, ritrae la mano e lascia la presa del crocifisso. Si sta per alzare, questo è il momento che precede l'azione. Si percepisce energia, e vitalità, come avviene abitualmente nelle mie opere, che trasmettono un senso di vita, seguendo una mia precisa idea progettuale». —

ALESSANDRO QUAGLINI