ru24.pro
World News
Май
2024

Giro d’Italia. Brocon, Feltrino, Sappada e Alpago: tutti gli orari dei passaggi

0

Con l’incognita maltempo, le Dolomiti si apprestano ad accogliere la terza settimana del Giro d’Italia numero 107.

Dopo la giornata di riposo di oggi, sono previste quattro tappe che sulla carta annunciano spettacolo: la Livigno – Santa Cristina Valgardena, la Selva di Val Gardena – Passo Brocon, la Mortegliano – Sappada e la Alpago – Bassano del Grappa. Per i tifosi bellunesi c’è solo l’imbarazzo della scelta sul dove andare a vedere i girini, soprattutto quel Tadej Pogacar che sta dominando la corsa.

[[ge:gnn:corrierealpi:14318243]]

Tanta è l’attesa, da parte dei tifosi bellunesi, per Andrea Pietrobon: il ragazzo di Tai, alla sua prima esperienza alla corsa rosa, ha dato anch’egli spettacolo, andando spesso all’attacco e “rischiando” di vincere la tappa con traguardo a Lucca.

Dopo due settimane corse “a tutta”, non sarà facile affrontare la terza settimana ma “Pietra” si è dimostrato corridore forte e intelligente e il calore dei tifosi potrà dargli una grossa mano nel superare i dislivelli che nei prossimi giorni non mancheranno.

[[ge:gnn:corrierealpi:14318244]]

Domani si parte da Livigno per arrivare in Val Gardena. In apertura, lo Stelvio sarà privato dei tre chilometri finali: dopo 17 chilometri da Bormio, i corridori svolteranno a sinistra per andare in Svizzera, rientrare in Italia dalla Venosta e dirigersi verso Bolzano, il Passo Pinei e la Val Gardena (Monte Pana). La Val Gardena ha ospitato tante volte il Giro.

Ospita per la prima volta un traguardo del Giro, invece, il passo Brocon. Sul valico trentino si arriverà mercoledì, al termine di una tappa che partirà da Selva di Val Gardena, affronterà il Sella, il Rolle, la Gòbbera e, appunto, il Brocon, prima dal versante di Canal San Bovo (13,5 chilometri con pendenza media del 6,5 per cento, prima assoluta per il Giro), poi dal versante del Tesino (12,2 chilometri, con pendenza media del 6,4 per cento).

[[ge:gnn:corrierealpi:14318245]]

Dopo la presumibile volata di giovedì a Prato della Valle al termine della Fiera di Primiero – Padova, venerdì 24 maggio toccherà alla Mortegliano – Sappada. Il Giro arriva a Sappada per la terza volta nella storia: la prima fu il 6 giugno del 1987, giornata passata alla storia per il tradimento di Stephen Roche ai danni di Roberto Visentini, con l’irlandese ad andare in fuga e strappare dalle spalle del bresciano compagno di squadra la maglia rosa. Il secondo traguardo su nel 2018 e vide la vittoria (in maglia rosa) del britannico Simon Yates. Prima della salita finale verso Cima Sappada ci saranno da scalare il passo Duron e la Sella Valcalda.

[[ge:gnn:corrierealpi:14318246]]

Sabato 25 la Alpago – Bassano del Grappa, con la doppia scalata del Grappa dal versante trevigiano di Semonzo. Tappa da altissima intensità che si svolge in una della patrie italiane del ciclismo e per la quale è previsto un grande afflusso di pubblico dal primo all’ultimo chilometro.