ru24.pro
World News
Май
2024

Dopo 7 anni torna a Udine la cena in bianco: l’appuntamento è sabato 6 luglio

0

Dopo sette anni, sabato 6 luglio, torna la cena in bianco, l’appuntamento più glamour dell’estate. “Di Punto in Bianco”, l’evento organizzato fin dalla prima edizione dall’agenzia Emporio Adv, quest’anno avrà il supporto del Comune di Udine e di Promoturismo Fvg – ieri rappresentata dal direttore di Promoturismo Fvg, Iacopo Mestroni –, all’interno della cornice della “Notte bianca” udinese.

Durante l’originale cena, giunta già alla 7° edizione, tutto si tingerà rigorosamente di bianco: vestiti, tavoli, sedie, e decorazioni, condizione necessaria per partecipare.

Come in passato, l’iniziativa sarà avvolta da un alone di mistero, in quanto la location rimarrà segreta sino all’ultimo secondo, e sarà comunicata soltanto alle 14 del giorno stesso.

Per partecipare all’evento gratuito, è possibile iscriversi e registrare il proprio tavolo sul sito internet www.dipuntoinbiancoudine.it.

Enrico Accettola, presidente di Emporio Adv, spiega che «l’idea di questa iniziativa vincente, nasce a Parigi e la crescita creativa fra i partecipanti, che sono protagonisti e artefici della serata, sempre all’insegna del bianco e della condivisione, è sempre in aumento e, infatti, negli anni, le compagnie di amici, colleghi, parenti e famiglie, oltre ad allestire il loro tavolo, sorprendono con originali decori, abiti e costumi d’epoca particolari e suggestivi.

Inoltre, saranno previste varie regole da seguire per i partecipanti, oltre al fatto che piatti, posate, tovaglie e dress code dovranno essere rigorosamente bianchi, dovranno lasciare in ordine la città, sarà infatti, vietata la plastica e la carta».

Accettola, ricordando i numeri sempre in crescita delle scorse edizioni – la prima nel 2012 in piazza San Giacomo ha visto 670 partecipanti; la seconda, nel 2013, 1.500 persone in via Mercatovecchio; quella in piazza Duomo nel 2014 con 3.800 persone; nel 2016 in viale Venezia con 4.904 partecipanti e il record di via Aquileia con 5.300 iscritti nel 2017 –, auspica che questo trend possa essere confermato.

Naturalmente sarà potenziata anche la promozione: sfruttando i social Facebook, Instagram e Tik Tok di cercherà di uscire dai confini regionali per approdare in Veneto, Austria e Slovenia.

«L’evento, che negli anni ha sempre avuto sempre un enorme successo e grande affluenza, è ormai una tradizione cittadina da recuperare e valorizzare – ha aggiunto l’assessore Alessandro Venanzi –. È sempre stata una straordinaria occasione di incontro per riscoprire un modo diverso di vivere la città e di incontrarsi in un contesto di armonia e sana socializzazione», ed anche con la Regione stiamo collaborando proprio per il perseguimento di obiettivi strategici che si concretano proprio in eventi come questi», ha concluso.

La formula, naturalmente, è sempre la stessa: come si diceva, la location resta segreta fino al giorno dell’evento, un messaggio all’ultimo secondo, le famiglie e le compagnie di amici che scattano sul posto per allestire il tavolo più bello di una serata magica, quando i palazzi e i ciottoli diventano lo scenario per un pic – nic da cinema.

La cena sarà uno degli eventi collegati alla “Notte bianca”.