ru24.pro
World News
Май
2024

Agordino, 1,8 milioni per nuovi mezzi di soccorso

0

Nuovi mezzi alle associazioni di volontariato dell’Agordino per le attività di soccorso: dal Fondo Comuni Confinanti arrivano 1,8 milioni di euro, grazie alla convenzione firmata dal presidente del Fondo e dall’Unione montana agordina.

Fornire una dotazione di mezzi di soccorso moderna sul piano tecnico e adeguata alle esigenze dei territori di montagna ad alcune importanti associazioni di volontariato dell’Agordino per metterle in condizione di operare al meglio. È questo il senso del progetto strategico, la cui convenzione è stata siglata in questi giorni dal presidente del comitato di gestione del Fondo, Dario Bond, e dal presidente dell’Unione montana agordina, Paolo Frena.

Il costo complessivo del progetto è di 2.255.000 euro, dei quali 1.821.000 saranno coperti dal contributo del Fcc e per parte restante, ovvero 434.000, da cofinanziamento delle associazioni beneficiarie.

Corposo l’elenco delle dotazioni che verranno finanziate.

Il Cnsas, Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico Zona Delegazioni Dolomiti Bellunesi, sarà dotato di un veicolo furgonato, due veicoli fuoristrada compatti, due mezzi quadricicli e dotazioni per l’avvio di un Sistema aeromobile a pilotaggio remoto, ovvero un drone.

[[ge:gnn:corrierealpi:14279324]]

L’associazione provinciale di soccorso Croce Bianca, distaccamento di Fodom/Livinallongo, l’associazione Volontari ambulanza e protezione civile di Rocca Pietore e il Coordinamento volontari ambulanze Agordino Zoldano potranno contare su due nuovi mezzi da allestire ad ambulanze per attività di soccorso, un veicolo furgonato destinato al trasporto di persone (anziani, disabili, pazienti in cura), un’autovettura e un minifurgone per i servizi di assistenza a domicilio (consegna pasti, trasporto anziani e disabili).

In fine, un camion autoscala e un altro autocarro in versione autopompa, completi di allestimenti e relativi equipaggiamenti, saranno destinati ai vigili del fuoco volontari dei distaccamenti agordini di Colle Santa Lucia e di Agordo, che fanno riferimento al comando provinciale di Belluno.

Il progetto, sottolineano dai Fondi di confine, riprende, nel suo complesso, il progetto strategico avviato nel 2016 e oggi concluso attraverso il quale erano stati acquistati nove pickup e due quad per il soccorso alpino e i vigili del fuoco volontari, quattro automezzi adibiti ad ambulanza di soccorso per emergenze speciali per la Croce Bianca e la Croce Verde, e un autocarro tipo Unimog destinato all’Unione montana agordina per compiti di protezione civile.

«Le nuove forniture», sottolinea Dario Bond, «consentiranno alle associazioni beneficiarie – che costituiscono un presidio insostituibile del territorio a beneficio tanto dei residenti che dei turisti – di affrontare con maggior celerità, efficienza e sicurezza gli interventi di soccorso che l’Agordino richiede. E questo a fronte delle numerose e costanti richieste non solo per l’attività ordinaria, ma anche in relazione alle conseguenze degli eventi atmosferici estremi sempre più frequenti in montagna (nevicate copiose, valanghe lungo la viabilità con isolamento dei paesi, alluvioni, frane, incendi)».

La scadenza del nuovo progetto è fissata al termine del 2025, salvo eventuali proroghe.