ru24.pro
World News
Май
2024

Come sarà il lavoro di domani? Al via il Festival del cambiamento a Trieste

0

TRIESTE Come sarà il lavoro di domani? E quali saranno le nuove professioni e i nuovi mestieri? Cercherà di rispondere a queste domande la prima giornata del Festival del Cambiamento, al via stamattina, 6 maggio, dalle 10 alle 13.45 nel ridotto del Teatro Verdi di Trieste (sala Victor de Sabata). La giornata prenderà le mosse dalle considerazioni contenute nel position paper preparato da The European House - Ambrosetti (Thea), il think tank che organizza il prestigioso Forum di Cernobbio, con un focus specifico sulla situazione dell’Italia e del territorio Fvg.

[[ge:gnn:ilpiccolo:14264839]]

La kermesse della Camera di Commercio Venezia Giulia con Thea quest’anno avrà ospiti di rilievo dal mondo istituzionale e accademico. All’apertura dei lavori interverrà il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti (in videocollegamento) e la giornata sarà chiusa dalla vice ministra del Lavoro, Maria Teresa Bellucci.

[[ge:gnn:ilpiccolo:14279347]]

Nella sessione finale (12.30-13.45) interverranno anche Paolo Benanti (in videocollegamento), teologo che presiede la Commissione Ia per l’Informazione istituitita presso la presidenza del Consiglio dei ministri, e il filosofo Maurizio Ferraris. Porteranno i saluti il governatore Massimiliano Fedriga e il sindaco Roberto Dipiazza.

Nella sessione iniziale (10-11.15) parlerà anche il futurologo e trendwatcher di fama mondiale, Adjiedi Bakas, il cui motto è – si legge sul sito del festival –: «Un aquilone vola più in alto quando è controvento».

La seconda sessione (11.15-12.10), moderata dal direttore dei quotidiani del gruppo Nem, Luca Ubaldeschi, consisterà in un dialogo tra docenti dell’Università di Trieste e della Sissa (Alessandro Laio, Mauro Giacca, Paolo Edomi, Lucio Torelli) e l’assessora Fvg a Lavoro e Ricerca, Alessia Rosolen.

In platea tanti giovani, circa 100 posti sono riservati agli studenti.